• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [33]
Storia [9]
Religioni [5]
Strumenti del sapere [4]
Matematica [4]
Istruzione e formazione [3]
Letteratura [3]
Ingegneria [2]
Astronomia [2]
Fisica [2]

MASSIMO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Francesco Saverio Tommaso di Carpegna Falconieri – Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio. Avviato [...] di Camera, assumendo le mansioni di presidente delle Zecche e degli Uffici del bollo, ori, argenti e occupandosi della conversione decimale della monetazione pontificia. Nel 1836 fu nominato maestro di Camera e il 13 sett. 1838 maggiordomo del papa e ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO – REPUBBLICA ROMANA

MOROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSI, Giuseppe Liana Elda Funaro – Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini. Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] Regno d’Italia: fu consulente per la stampa dei ‘bolli’ e dei dazi (1801) e per il nuovo sistema metrico decimale, compì viaggi di ispezione presso le manifatture della provincia, si applicò alla risoluzione di problemi idraulici di alcuni canali e ... Leggi Tutto

GIULIO, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Carlo Ignazio Vittorio Marchis Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese. Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] arti le sere delli 20, 23, 27 e 30 giugno 1846, ibid. 1846; nonché le Quattro lezioni sul sistema metrico decimale, ibid. 1846). Nel 1847 partecipò a una missione scientifica in vari paesi d'Europa. Membro sin dal 1840 della Commissione superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO, Carlo Ignazio (1)
Mostra Tutti

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] in contatto con lo scienziato e politico L. Lefèvre-Gineau, membro della commissione internazionale per il sistema metrico decimale; grazie a lui il G. ottenne una cattedra nella nuova scuola di matematica istituita a Casale Monferrato dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AGOSTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Cesare Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] nei processi penali; della formazione di un Monte agricolo per il credito ai piccoli proprietari; dell'adozione del sistema decimale per la moneta della repubblica. La Costituente romana avrebbe dovuto, nel suo pensiero, promuovere la convocazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – SECONDO TRIUMVIRATO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MATTIA MONTECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CANTERZANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTERZANI, Sebastiano Mario Gliozzi Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] e di divulgazione, iniziata con gli Arithmeticae rudimenta (Bononiae 1777), nei quali si mostrano i vantaggi dell'uso dei numeri decimali in luogo delle frazioni ordinarie allora in uso nei calcoli; l'argomento fu ripreso in un trattatello del 1803 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO ZAMBECCARI

PITTEI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTEI, Costantino Simone Bianchi PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] scolastico 1892-93 – Dell’origine diffusione e perfezionamento del sistema metrico decimale, Firenze 1892 –, dove tracciò una storia dell’utilizzo del sistema metrico decimale dalla sua definizione fino ai primi lavori del Bureau international des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVAN BATTISTA MAGNAGHI – SISTEMA METRICO DECIMALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI

MOSCA, Carlo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Carlo Bernardo Annalisa Dameri – Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] accedere anche i giovani piemontesi (Conte, 1994). Il concorso richiedeva l’esposizione del nuovo sistema metrico decimale, approfondite conoscenze di algebra e di geometria, trigonometria, statica, la conoscenza della lingua francese scritta e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – FERDINANDO BONSIGNORE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

BOTTARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARO, Luigi Anna Benvenuto Vialetto Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] nel campo dell'istruzione professionale, il B. appoggiò, nel 1849, la creazione di una scuola serale di sistema metrico decimale, sostenuta dal comune. Nonostante che l'attività di questi anni fosse prevalentemente di indirizzo didattico, il B. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILOVI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHILOVI, Desiderio Alfredo Serrai Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] un risparmio di spesa e un incremento di efficacia; perciò, primo in Italia, divulgò la classificazione decimale del Dewey e sostenne fervidamente le iniziative dell'Istituto internazionale di bibliografia di Bruxelles, del Concilium bibliographicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali