INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 1957, la vecchia suddivisione (i rupia - 16 annas, oppure 64 pice oppure 192 pies) è stata sostituita con quella decimale (i rupia - 100 naye paise). Le vecchie monete sono ancora in circolazione, ma saranno gradualmente ritirate e demonetizzate. Il ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] ignorasse il ferro, la ruota, il carro e l'aratro, mentre aveva trovato un sistema di numerazione paragonabile a quello decimale, mostra che nell'insieme la più alta civiltà americana si è sviluppata in modo indipendente. Vi è dunque un fenomeno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , la riforma dei pesi e delle misure e l'entrata in vigore del metro quale unità fondamentale del sistema metrico decimale ne fecero crescere enormemente la domanda. Prendendo parte ai comitati per le riforme insieme agli scienziati, gli artigiani ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] calleum, lunghe 80 - 82 passi e larghe 6 passi - 6 passi e un piede ( = 6,20 passi secondo il sistema metrico decimale); la differenza di un piede corrispondeva alla differenza fra la misura presa all'interno (6 passi) o all'esterno (6 passi, I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] di aritmetica. Tra queste ultime, la proposizione LIX del Canone, parte prima, offre una precisa descrizione del sistema decimale:
Canone: 'Uno' è minore di 'due', ma maggiore di 'cinque'. La spiegazione è data sotto: 'stabilire la posizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] 10.000 parti da linee trasversali, e la traversa era divisa in 5.000 parti. A prescindere da questa graduazione decimale (che di per sé costituiva già una novità), la più importante innovazione introdotta da Digges era costituita dalle mire composte ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] essere rappresentato dal numero binario a 5 cifre che rappresenta le 5 variabili e il suo valore è dato dall'equivalente decimale di tale numero. Per esempio, il numero binario 10.000 corrisponde allo stato 16. Questo sistema presenta 2⁵ = 32 stati ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] nell’azione del numerare/calcolare). A causa della diffusione e della progressiva adozione del sistema di calcolo astratto/decimale, proprio dell’inglese e del tok-pisin, alcune lingue papua hanno attualmente perso il sistema di computo tradizionale ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che è necessario per trovare l'elemento successivo nella lista. Alla fine Chaitin riscrisse questo numero mettendo una virgola decimale di fronte a esso, così
Ω =0,0010010101001011010 ...
Tale numero dà la probabilità che un programma per computer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] in primo luogo su una misura media dell’anno tropico, originariamente avanzata da Pietro Pitati e coincidente fino alla seconda cifra decimale con i calcoli più avanzati. L’anno era quindi determinato in 365 giorni, 5 ore, 49 minuti e 12 secondi ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....