Mersenne
Mersenne Marin (La Soultière, presso Oizé, Maine, 1588 - Parigi 1648) matematico e filosofo francese. Studiò nel collegio di La Flèche, dove conobbe Cartesio; continuò i propri studi alla Sorbona [...] p è un numero primo; il più grande numero primo di Mersenne fino a oggi (2013) conosciuto è 257885161 − 1. Scritto in forma decimale ha più di 17 milioni di cifre ed è stato individuato da ricercatori della University of Central Missouri grazie a una ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] introdotta in ottica per valutare, in modo particolarmente significativo, la trasparenza di un mezzo. Corrisponde al logaritmo decimale dell’inverso del fattore di trasmissione; così, un mezzo perfettamente trasparente, cioè con un coefficiente di ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] π il valore 355/113 = 3,141529..., diverso dal vero solo dalla 7ª cifra decimale in poi. In seguito, con lo stesso metodo, F. Viète giunse fino alla 9ª cifra decimale esatta, ch'egli ottenne dal poligono di 6.216 lati. Adriano Romano e Ludolph van ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] , che si compone di tutti i nominali, dall'asse alla mezza oncia, ed è basata sulla libbra di gr. 379 con divisione decimale. Fusi in Atri (Hatria), i singoli nominali, oltre i segni del valore, portano la leggenda Hat. L'asse ha l'effigie del ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] automatici, introduttore rapido del foglio con arresti predisposti in corrispondenza dell'inizio scrittura, incolonnatore e tabulatore decimale, cambio rapido del nastro di scrittura, sono alcune degli elementi che permettono di raggiungere i ...
Leggi Tutto
MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark)
Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il [...] attuale del marco (1933) è di lire italiane 4,537 circa.
Si chiamava anche marco una misura di peso usata in alcune regioni d'ltalia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. In Piemonte valeva in genere gr. 245,92; a Venezia g. 238,49. ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] modello francese delle scuole speciali.
Il M. collaborò anche al progetto di estensione ai territori italiani del sistema metrico-decimale di pesi e misure. Per la definitiva approvazione del sistema nel settembre del 1798 fu inviato a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] , stabilita con decreto imperiale del 12 maggio di quell'anno, a far parte della commissione per l'introduzione del sistema metrico decimale e a lui si devono le Tavole di riduzione delle misure e pesi toscani alle misure e pesi analoghi del nuovo ...
Leggi Tutto
parentesi
parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] riga e n colonne);
• quadre, con un numero al loro interno: denotano la funzione parte intera: per esempio, poiché la parte intera del numero decimale 2,3 è 2, si scrive [2,3] = 2;
• graffe: per indicare gli elementi di un insieme: A = {1, 2, 3, 4} o ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] di cordicelle con nodi, conosciuto con il nome di quipu, attraverso il quale poterono elaborare un sistema di calcolo decimale e un accurato calendario. I reperti di arte suntuaria (ceramica, tessuti, esemplari di arte plumaria e in legno) attestano ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....