CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] un risparmio di spesa e un incremento di efficacia; perciò, primo in Italia, divulgò la classificazione decimale del Dewey e sostenne fervidamente le iniziative dell'Istituto internazionale di bibliografia di Bruxelles, del Concilium bibliographicum ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] il consiglio, il segretario di stato e i senatori; fu introdotto il codice francese (1806), il sistema decimale e la moneta francese, regolata l’amministrazione e gli istituti di cultura, compiuti notevoli lavori pubblici. Caduto Napoleone ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] quali il simbolo adoperato per la classificazione corrisponde alla posizione dell'opera negli scaffali, i più usati sono il sistema "decimale" del Dewey, l'"espansivo" del Cutter, e il "misto" della Library of Congress di Washington. Dei primi due si ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] gravimetriche pendolari, anche perché essa consente nella determinazione delle componenti verticali della gravità di garantire almeno la sesta decimale del metro, mentre con le determinazioni pendolari non si può attualmente garantire oltre la quinta ...
Leggi Tutto
STEVIN, Simon (Simone di Bruges)
Roberto MARCOLONGO
Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] , è derivata la notazione attuale. Notevole è poi che nella stessa opera si proponeva il sistema decimale non solamente per le misure di pesi e di monete, ma ancora per quelle di lunghezza, di superficie e di volume.
Lo St. infine deve essersi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] un particolare segno per ognuno dei numeri 1, 10, 100, 1.000, fino a un milione, vale a dire le potenze decimali da 100 a 106, e combinazioni additive di essi ‒ ben evidenti nella scrittura più antica, quella geroglifica ‒ per i multipli intermedi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] di quella romana (caratteristica delle popolazioni italiche del versante adriatico) e ad un criterio di frazionamento decimale, invece che duodecimale (assicurato dalla presenza del quincunx in luogo del semisse). Rapporti tipologici e ponderali ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] influenza della stampa nel Risorgimento.
Cultore di studi bibliografici e tra i primi in Italia a seguire la "classificazione decimale" creata da Melvil Dewey, fece tradurre un'edizione ridotta delle tavole classificatrici e un breve manuale per l ...
Leggi Tutto
funzione calcolabile
funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] è comunque possibile modificare l’algoritmo in maniera tale da renderlo finito, imponendo che si fermi a una data cifra decimale. Esistono tuttavia casi in cui la funzione è intrinsecamente non calcolabile. Per esempio, tra i 23 problemi posti da ...
Leggi Tutto
Caloria
Anna Maria Paolucci
La caloria viene definita come la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 °C a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica standard. [...] chiuso un periodo di sforzi teso a stabilire un sistema logico di unità universalmente accettabile e legato all'uso del sistema decimale, iniziato in Francia con la legge del 18 germinal anno III (7 aprile 1795).
La sostituzione della caloria con il ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....