Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] solfato di mercurio, cadmio-solfato di cadmio. La tecnica costruttiva odierna delle pile campione permette di garantire la quarta cifra decimale del valore della f.e.m. Per i campioni di forza elettromotrice alternativa, non vi è ancora oggi nulla di ...
Leggi Tutto
STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage)
Filiberto Dondona
S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] favore di altre denominazioni più rispondenti alla vera sua natura, neanche dopo l'introduzione del sistema metrico decimale.
Le parole "stazza" e "stazzatura" derivano da staggio, asta misuratrice, opportunamente graduata, che serviva anche per la ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] proposizione che vi sono tre 7 consecutivi nell’espansione di π è vera, allora vi sono tre 7 consecutivi nell’espansione decimale di π»; tradotta nella dottrina degli atti linguistici essa diviene: (b) «Se io confermo/concedo/approvo che vi sono tre ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] nei processi penali; della formazione di un Monte agricolo per il credito ai piccoli proprietari; dell'adozione del sistema decimale per la moneta della repubblica. La Costituente romana avrebbe dovuto, nel suo pensiero, promuovere la convocazione di ...
Leggi Tutto
Weierstrass
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (Ostenfelde, Münster, 1815 - Berlino 1897) matematico tedesco, considerato il fondatore dell’analisi moderna. Destinato dal padre alla carriera di funzionario [...] , teorema di) a lui si devono: la costruzione aritmetica dell’insieme dei numeri irrazionali (basata sullo sviluppo decimale illimitato non periodico); la definizione rigorosa dei concetti di limite e di continuità; la distinzione tra continuità e ...
Leggi Tutto
funzione logaritmica
funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] la scrittura logx viene intesa implicitamente come equivalente a lnx (in alcuni testi invece logx o Logx indica il logaritmo decimale di x, cioè il logaritmo in base 10 di x).
Nel campo complesso, la funzione logaritmica è una funzione polidroma ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] solo 10 delle possibili configurazioni binarie diverse che sono 16 per 4 bit, 32 per 5 bit ecc. Ogni cifra decimale è quindi considerata singolarmente, indipendentemente dalla sua posizione nel nunero, e a essa viene fatta corrispondere una definita ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] è tuttora usata in molte regioni come misura mercantile di peso.
In Italia, prima dell'adozione del sistema metrico decimale, il suo valore variava notevolmente da una provincia all'altra, e anche tra cittȧ della stessa provincia, aggirandosi però ...
Leggi Tutto
MICROMETRO
Luigi Carnera
. Si designa con tale nome ogni strumento destinato a misure esatte di piccoli intervalli lineari o angolari, che a seconda del diverso genere di misure assume forme svariate [...] il valore micrometrico del sistema di lenti che si usa, cioè misurando gl'intervalli della scaletta micrometrica su una scala decimale che si sostituisce all'oggetto. Questa è chiamata micrometro obiettivo, e consta di un vetrino da microscopia che ...
Leggi Tutto
. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica [...] 1928 dotata di 3000 serie di giornali, e di 700 mila articoli ritagliati, dal 1885, catalogati con la classificazione decimale; e quella del Musée international de la presse a Bruxelles (1911), facente parte della Documentation universelle.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....