frazione generatrice
frazione generatrice frazione che esprime un numero periodico come rapporto di due interi. Dato un numero periodico x, un algoritmo che permette di determinare la sua frazione generatrice [...] nell’ordine, un 9 per ogni cifra del periodo e uno 0 per ogni cifra dell’antiperiodo.
Per esempio, la frazione generatrice del decimale periodico 3,126̅7̅ è
Per comprendere tale regola, si può considerare un esempio. Se 1,2345̅6̅ è il numero di cui ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] come si è detto sopra, separando nella radice tante cifre decimali quanti sono i gruppi di zeri aggiunti.
Esempî. - Si virgola nella radice prima di abbassare il primo gruppo di cifre decimali.
Esempî. - Si vogliano la radice quadrata di 28,712 ...
Leggi Tutto
MORRIS, Gouverneur
Stefano La Colla
Diplomatico e uomo politico nordamericano, nato il 31 gennaio 1752 a Morrisiana (nell'odierno territorio della città di New York), dove morì il 6 novembre 1816. Dal [...] . Dal 1781 al 1785 fu vicesoprintendente delle finanze con Robert Morris; e in tale qualità propose la creazione d'una moneta decimale e i nomi di dollaro e cent; proposta che, con qualche modificazione di T. Jefferson, forma la base del sistema ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] problema dato, al crescere della quantità e della dimensione dei dati in ingresso (numero di cifre che costituiscono, in notazione decimale o binaria, i dati in ingresso o altre grandezze analoghe: numero di elementi di un vettore, lunghezza di una ...
Leggi Tutto
OCCA (fr. ocque, ingl. oka)
Carlo Alfonso NALLINO
Nome arabo (oqqah, in dialetto egiziario anche wiqqah) e turco (ōqa) d'una misura di peso assai adoperata nell'impero ottomano ed ancor oggi vivo in [...] la distinzione fra eskī ōqa (o. vecchia), che è il peso suddetto, e yeñī ōqa (o. nuova) che è il chilogrammo; con il 1 gennaio 1934 è entrata in vigore la legge 26 marzo 1933, che stabilisce l'uso del sistema metrico decimale anche per i pesi. ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche [...] ); circuiteria elettronica; un tastierino comprendente tasti per le dieci cifre (da 0 a 9), il separatore decimale, il segno di uguaglianza (per richiedere il risultato) e le quattro operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, [...] al calcolo. Ancora diffusi nel Medioevo, caddero in disuso man mano che nell’Occidente latino furono introdotti il sistema numerico decimale indo-arabico e i principali metodi di calcolo, grazie anche al Liber abaci di L. Fibonacci (1202).
Per l ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] può sviluppare una teoria puramente aritmetica e, in particolare, si perviene a darne anche una rappresentazione sotto forma decimale, analoga a quella consueta per i numeri razionali, con la particolarità caratteristica che le infinite cifre, che si ...
Leggi Tutto
errore
errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale.
☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] è rappresentabile in modo esatto perché lo spazio a disposizione è finito e il numero può avere un numero di cifre decimali più elevato di quelle che è possibile scrivere o addirittura infinito, come nel caso dei numeri periodici o irrazionali. Se è ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] nel campo delle stelle doppie. Socio straniero dei Lincei (1875). A lui si deve l'introduzione del sistema decimale in Russia; aveva anche preparato la riforma del calendario russo. Hermann (Pietroburgo 1854 - Neubabelsberg 1920), terzo figlio di ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....