Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] a questa esigenza rispondono gli a. parametrici e quelli molecolari, che consentono di ottenere cifre di rumore dell'ordine del decibel.
Ricordiamo che la cifra di rumore è il rapporto segnale-disturbo in uscita misurato in unità logaritmiche, ad es ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] un'emulsione fotografica: la d. di risposta (v. sopra) dell'emulsione alla luce. ◆ [ELT] D. di un segnale: la differenza, in decibel o in neper, tra il livello massimo e il livello minimo del segnale; in molti casi, conviene alterare tale differenza ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] del segnale applicato, sicché la scala dello strumento possa essere tarata in unità logaritmiche, cioè in decibel o in neper (millivoltmetri logaritmici).
Misure di potenza. - Vengono generalmente eseguite mediante strumenti che si sostituiscono ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] v. misurazioni ottiche: IV 40 f). ◆ [FME] [ACS] I. sonora, o i. acustica soggettiva o i. della sensazione sonora: si misura in decibel acustici o in phon ed è legata all'i. dell'energia del suono che la produce per il tramite dell'audiogramma normale ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] . Le vocali lunghe sono in genere più intense delle vocali brevi.
Musica
Una delle qualità del suono (misurata in decibel), dipendente dall’ampiezza delle vibrazioni. Sono segni di i. quelli posti sulla partitura per indicare all’esecutore come ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] al sensing, alle telecomunicazioni. Con progetti opportuni si possono avere aree del nucleo sotto 2 μm2 e perdite minori di 0,2 decibel per km (dB/km), ottenendo così un mezzo con alta non linearità. Se la luce monocromatica di un laser è accoppiata ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] un’ampia larghezza di banda, dell’ordine di qualche centinaio di megahertz, e un’amplificazione di potenza di qualche decina di decibel. È costituito da un’ampolla cilindrica b (fig. 4) contenente a un’estremità un cannone elettronico a, all’altra un ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] autocorrelazione, con cui si possono conseguire aumenti nel rapporto segnale-rumore dell’ordine di qualche decina di decibel, conseguibili altrimenti soltanto con un pari aumento della potenza in trasmissione, non sempre tecnicamente o economicamente ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] trasmesso, in quanto esso viene assorbito dal materiale o diffuso in esso.
Il coefficiente di attenuazione a(λ) è solitamente espresso in decibel per chilometro (dB/km) secondo la definizione:
dove L è la lunghezza della fibra, P(0, λ)/P(L, λ) sono ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di Bode, le ascisse sono espresse in ottave (log2ω) o in decadi (log10ω); i moduli di T(jω) sono di solito espressi in decibel (20 log10 ∣ T(jω) ∣ le fasi in gradi.
In fig. 24 sono riportati i diagrammi logaritmici di attenuazione delle funzioni di ...
Leggi Tutto
decibel
decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, attenuazioni, ecc.); più precisamente,...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...