MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , e in quelli dell'Esino e del Chienti (Cherubini, 1992). Per tradizione sono riconosciute come antiche fondazioni le abbazie dei Ss. Decenzio e Germano a Pesaro, di S. Gervasio a Mondolfo (prov. Pesaro), di S. Catervo a Tolentino, di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] di studi umbri, Gubbio 1965", Perugia 1966, pp. 283-321; V. Monachino, La lettera decretale di Innocenzo I a Decenzio, in Ricerche sull'Umbria tardoantica e preromanica, "Atti del II Convegno di studi umbri, Gubbio 1964", Perugia 1965, pp. 211 ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] del territorio ravennate (S. Giorgio ad Argenta, abbazia di Pomposa) e delle Marche (Pesaro, cripta di S. Decenzio) emerge la posizione preminente di questa tecnica pittorica nella decorazione monumentale, a sostituzione del tradizionale mosaico, che ...
Leggi Tutto
decenza
decènza s. f. [dal lat. decentia, der. di decens -entis «decente»]. – Convenienza, decoro, pudore, intesi non solo come sentimento individuale ma, più, come esigenza etica collettiva che si ha l’obbligo di rispettare: vestire, parlare,...
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...