Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] neoconservatori per attuare questo tipo di decentramento consiste nell'utilizzazione delle moderne tecnologie già molto vicina a una reale parità, in paesi come la Germania Federale, la Francia e l'Italia vi sono molti ritardi da recuperare. Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] seguito di un progetto globale che implica una decisione di tipo "federale", è datata a poco prima della metà del II millennio a le nomine dei governatori del Golfo, segno di un certo decentramento rispetto alla capitale. Al-Muktafi (902- 908) creò ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] decisioni di grande portata, ritenendo anche pericolosa, date le fragilità del paese, una struttura fortemente federale. Il decentramento amministrativo è quanto mai opportuno – aggiungeva Dossetti – ma la “politica” deve rimanere al centro»: R ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e dall'altro le socialdemocrazie nordiche e la Germania Federale; o, al livello delle proiezioni ideologiche, potrebbero dal punto di vista strutturale soprattutto per l'alto grado di decentramento della sua azione, o - da altro punto di vista - ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] facile rispondenza nel più vasto dibattito sul decentramento delle funzioni pubbliche e sui compiti delle maturazione, ma anche in paesi come la Francia e la Germania Federale, ove invece la potestà delle autonomie locali era, come già abbiamo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , soprattutto per risolvere questioni di identità territoriale e di riequilibrio fiscale regionale; quando la democrazia federale non è un semplice decentramento di funzioni statali si propone di pensare la coesistenza politica ‘dal basso’, cioè come ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dei vari Stati e l'FBI al livello federale.
Queste distinzioni tipologiche possono dirci qualcosa sull'aspetto che risponde a un progetto definito in termini non tanto di decentramento quanto piuttosto di 'territorializzazione' (v. Jankowski, 1994, p ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] come lo Stato è organizzato, se, cioè, si tratta di uno Stato federalista o pluralista, oppure centralista. In circostanze normali il pluralismo o il decentramento sono preferibili, perché moltiplicano le possibilità di invenzione e di innovazione e ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...