FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] a pagare le imposte e coloro che ne sopportano l'onere economico. Infatti, come si è visto, l'introduzione di nuove imposte un attentato alla sovranità statale, così come il decentramento amministrativo e normativo non può essere considerato come ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] 'economia globale sono impossibili da effettuare poiché dovrebbero tener conto delle innumerevoli preferenze dei consumatori. Questa tematica è stata ripresa negli anni settanta (da Kornai in particolare) per esplorare le possibilità di decentramento ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , e prima di tutto in quello tessile, il decentramento in piccoli laboratori continua a essere la norma, poiché tutte le riflessioni teoriche e di tutte le scelte politiche in materia economica. Su di esso si fonda, per esempio, uno degli elementi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] il cui programma riproduca le leggi fisiche, contabili o economiche che collegano i dati alle variazioni da esaminare. Si possono La telematica permette dunque di sperare in un decentramento dei posti di lavoro senza alcuna diminuzione di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù di un diritto che si compera, dello Stato liberal-parlamentare, sia ai progetti di decentramento e di riforma delle istituzioni statali.È però ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 1992.
Tani, P., La rappresentazione analitica del processo di produzione: alcune premesse teoriche al problema del decentramento, in "Note economiche", 1976, n. 4-5; nuova ed.: La decomponibilità del processo produttivo, in Mercato e forze locali ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ; v. Streeck e Schmitter, 1985). Analogamente, i tentativi di realizzare una codeterminazione, una democrazia economica, un'amministrazione decentrata, un decentramento politico e così via sono stati a lungo sull'agenda dei politici e sono perfino ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] ottanta. Ciò consente una spinta verso il decentramento e una ripresa della contrattazione aziendale su temi ), Bologna 1989.
Del Boca, A. (a cura di), Letture di economia del lavoro, Torino 1989.
Dell'Aringa, C., Distribuzione del reddito e mobilità ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ne avessero avuto conoscenza (nel 1975 il premio Nobel per l'economia fu conferito congiuntamente a Koopmans e a Kantorovich).
Nel modello di un sistema di produzione pianificato, con decentramento delle decisioni.
Insieme di produzione
Una ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] grande da consentire all'impresa produttrice di conseguire pienamente le economie di scala o di diversificazione di prodotto o geografica.
funzione di ricerca e sviluppo, creando laboratori decentrati che hanno il compito di studiare l'adattamento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
deromanizzazione
s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento e di «deromanizzazione» dell’apparato...