• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Storia [132]
Diritto [127]
Economia [123]
Geografia [84]
Biografie [77]
Geografia umana ed economica [50]
Temi generali [48]
Scienze politiche [40]
Arti visive [43]
Storia per continenti e paesi [40]

capitale reticolare

Lessico del XXI Secolo (2012)

capitale reticolare locuz. sost. f. – Tipologia di capitale di Stato che distribuisce le funzioni e le competenze centrali in più località. Rappresenta il contrario della capitale centralizzata, cioè [...] delle città capitali rappresenta un aspetto diverso dal decentramento amministrativo: si salvaguarda la centralità di certe centralizzazione su Roma, con un ruolo tradizionale di capitale economica per Milano. Si è poi cominciato a riflettere sulle ... Leggi Tutto

economia spaziale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia spaziale Branca dell’economia che utilizza la dimensione s. quale variabile esplicativa dei fenomeni economici riguardanti la formazione dei prezzi, la determinazione della domanda, i livelli [...] i quali contribuirono alla costruzione di una teoria generale dell’economia spaziale. Nel filone dell’e. s. possono essere s. ebbero origine dall’analisi delle possibilità di decentramento territoriale produttivo e dagli studi di localizzazione urbana ... Leggi Tutto

Il decentramento spagnolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Anna Bosco La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, [...] è stato avviato un processo ampio e graduale di decentramento politico che, secondo alcuni osservatori, ha portato la comunità dispongono inoltre di grande autonomia nella gestione economico-finanziaria e possono approvare i propri bilanci annuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – REFERENDUM – SPAGNA – PSOE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
deromanizzazione
deromanizzazione s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento e di «deromanizzazione» dell’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali