Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] suoi 2700 addetti, era percorso da conflitti sindacali. Il decentramento su fabbriche più piccole e focalizzate (Trieste, Rieti, da grandi magazzini, da hard discount, cioè molto più economici. Ma allo stesso tempo molto più piccoli, che consumino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] cogliere molto più precisamente il fenomeno del decentramento metropolitano negli Stati Uniti di quanto non York 1992.Somea (Società per la Matematica e l'Economia Applicate), Atlante economico-commerciale delle regioni d'Italia, Roma 1973.Sorkin, M ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] , ma interessa anche quelli, più numerosi, localizzati nei sistemi urbani dell’industrializzazione decentrata. Per avere un quadro dei caratteri economici e insediativi del territorio nazionale, è utile far riferimento ai sistemi locali classificati ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] trattati come imprese. Prendendo atto del fatto che la razionalizzazione economica da lungo tempo si è estesa dal settore strettamente produttivo a della concezione del mondo: la cultura moderna decentrata esige dall'individuo una condotta di vita ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] e librarie. Il settore della tutela era dunque sterminato, laddove la disponibilità economica dello Stato mostrava tutta la propria inadeguatezza.
Decentrare parte della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale alle istituzioni locali ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] quando lo richiedono la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni o dallo statuto, del sindaco […] o degli organi di decentramento» (art. 48, co. 2). La Giunta «collabora ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del Novecento, con l’ordinamento corporativo fascista e, poi, con la crisi economica e le esigenze belliche.
Il pluralismo e il decentramento amministrativo
La Costituzione repubblicana conferma la tradizionale concezione dell’amministrazione come ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] implicita e continua dinamica interrelazionale fra aspetto economico e culturale, impedisce nella «eclissi della l’architettura esprime dunque – come l’arte – un decentramento costitutivo che consente attraverso la sua eccentricità l’intrusione di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] governato da istituzioni politiche non democratiche.
La Cina è una delle economie più aperte tra i Paesi emergenti. La quota del suo PIL che La democrazia dal basso resta un’illusione. Il decentramento e l’autonomia regionale coprono l’esistenza di ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] stata spostata a Shinjuku, all’interno di un piano di decentramento che prevede lo sviluppo di sei municipi in nuovi centri che in questi ultimi anni ha registrato la più forte crescita economica al mondo e che, più di ogni altra, si è rapidamente ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
deromanizzazione
s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento e di «deromanizzazione» dell’apparato...