Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] sfera pubblica almeno per certi aspetti comune. Il decentramento amministrativo che le regioni attuano avvicina le istituzioni al In questo ambito di solidarietà si collocano anche forme di economia e di consumo etico, in modo particolare il consumo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] delle risorse, al risparmio e agli investimenti, ma anche per promuovere la libertà attraverso il decentramento del potere economico. I sistemi basati sulla proprietà privata falliscono, tuttavia, quando l'utilizzazione individuale di un bene ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] più generale delle periferie nell'ambito della 'teoria dell'economia-mondo' di Immanuel Wallerstein (v., 1979). Caratteristica di , pp. 199-226.
Trigilia, C., Modernizzazione, accentramento e decentramento politico, in "Stato e mercato", 1982, II, pp. ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] modelli comparabili (come le Chiese).
Il 'decentramento' può investire l'intero processo sanzionatorio, società non per ruoli funzionali, ma per posizioni di potere, economico o politico, formale o informale, nella prospettiva conflittualistica che ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] sul sostegno e la diffusione nazionale dei rispettivi quotidiani, che già assorbono ingenti risorse economiche e umane. Ed è la stessa natura locale, decentrata, delle nuove emittenti che inizialmente non attira partiti e gruppi, che sono invece ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] una entità comune, ma in base a una logica di decentramento, partendo da uno Stato unitario che ha inteso nelle proprie dei diritti costituzionali e di tutela dell’unità giuridica ed economica della Repubblica. Il progetto del governo Monti non ha ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] tenesse fermo l’asse della Confederazione in direzione di politiche di impianto centralistico, che scorgevano nel decentramento delle decisioni economiche una minaccia, piuttosto che un’opportunità. Emblematica la polemica di Carli contro i «lacci e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] avviò, per la preparazione bellica, alcune iniziative industriali decentrate nel Nord-Est e nel Centro, il grosso degli Stato, in Italia si affermò un nuovo asse del potere economico incentrato sul settore elettrico, la finanza e l’industria milanesi ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] inizio degli anni Settanta un processo di decentramento istituzionale volto a trasferire ai nuovi , 150 anni di statistiche italiane: Nord e Sud, 1861-2011, Bologna 2011.
Economia e ambiente in Italia dall’Unità a oggi, a cura di G. Corona, P ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] sostiene che in Italia i veri processi di decentramento si concretizzano attraverso il rafforzamento e il protagonismo istituzioni, a cura di I. Zanni Rosiello, Roma 2004.
Rapporto sull’economia della cultura in Italia 1990-2000, a cura di C. Bodo e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
deromanizzazione
s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento e di «deromanizzazione» dell’apparato...