Nell’antica Roma, collegi di 10 membri, distinti secondo le loro particolari funzioni: d. litibus iudicandis, collegio di giudici, scelti dapprima di anno in anno dal pretore, poi eletti dai comizi tributi, [...] 2° sec. a.C.; d. sacris faciundis, collegio sacerdotale di custodi degli oracoli sibillini (dal 367 a.C.); d. legibusscribundis et rei publicae constituendae, magistratura straordinaria che sarebbe stata nominata, secondo la tradizione, nel 451 a.C ...
Leggi Tutto
Dodici tavole
La più antica opera legislativa di Roma, attribuita dalla tradizione ai primi tempi della repubblica, e precisamente agli anni 451 e 450 a.C. Secondo la tradizione, nel 451 si sarebbe nominato [...] un collegio di decemvirilegibusscribundis, composto tutto di patrizi che avevano già ricoperto la magistratura suprema. Furono loro opera dieci tavole di leggi, alle quali furono aggiunte (450) altre due tavole da un nuovo decemvirato comprendente ...
Leggi Tutto