decemviro
Nell’antica Roma, nome di uno dei magistrati appartenenti a un collegio composto da dieci membri. Il collegio dei decemvirilegibusscribundis et rei publicae constituendae fu istituito, secondo [...] la tradizione, nel 451 a.C., con il compito di preparare le «dodici tavole», cioè la base del diritto processuale e penale repubblicano ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] anno) e straordinari (previsti per particolari circostanze, come i dittatori, o creati in via eccezionale, come i decemvirilegibusscribundis). I magistrati si distinguevano in maggiori e minori (con auspicia maxima o minora): tra i primi il console ...
Leggi Tutto