Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] di Mannar a SE e confina con gli Stati dell’Andhra Pradesh a N, del Karnataka a NO e del Kerala a O. Capitale Chennai. Il territorio è pianeggiante a E e SE, dove la costa è caratterizzata dal vasto apparato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Maurya, e la cosiddetta "ceramica Andhra" dal tipico color ruggine, cui si affianca più tardi la Rouletted Ware nera e grigia, diffusa nel Deccan e nell'India nord-orientale tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. La sequenza numismatica vede, dopo le ...
Leggi Tutto
Bidar, sultanato di
Sultanato formato nel 1492 dallo smembramento del sultanato bahmanide. Insieme a Bijapur, Berar, Ahmednagar e Golkonda rappresentò uno dei cinque sultanati del Deccan. Il suo fondatore [...] fu Amir Qasim Barid che costituì la dinastia dei Barid Shahi di Bidar (1487-1619). Nel 1542 suo nipote Ali Barid (1542-80) assunse il titolo di sultano. I Baridi si servirono degli ultimi discendenti bahmani, ...
Leggi Tutto
Khalǧi Dinastia musulmana dell’India (1290-1320), di origine turca, con capitale a Delhi. Estese il dominio islamico nell’India settentrionale oltre i Monti Vindya, includendovi il Deccan. Fu soppiantata [...] dai Tughlaq ...
Leggi Tutto
KONDIVTE
G. Verardi
Monastero rupestre buddhista presso Bombay in India, non lontano da Känheri (v.), comprendente una ventina di ambienti. Di essi, alcuni segnano l'inizio di questo tipo di architettura [...] più barriera alcuna tra primo vano rettangolare e cella, verso cioè i modelli di caityagṛha absidati diffusi in tutto il Deccan occidentale.
Alcuni vìhāra, o alloggi per i monaci, oggi in cattivo stato o trasformati, appartengono alla stessa fase del ...
Leggi Tutto
Chola, Kulothunga I
Sovrano indiano. Sotto il suo regno (1070-1120) i Chola raggiunsero la massima estensione territoriale. Si scontrò vittoriosamente con Vikramaditya VI Chaulukya nel Deccan, con Vijayabahu [...] di Lanka, con Anantavarman nel Kalinga e con i Chera e Pandya nell’estremo Sud. Scambiò inoltre ambascerie con i sovrani di Cina, Kâmpuučéa e Pagan ...
Leggi Tutto
Sultano mongolo dell'India (1618-1707), salito al trono nel 1658. Riuscì a riunire sotto il suo scettro quasi tutta l'India, salvo l'estremità meridionale del Deccan. Con la sua morte s'iniziò la decadenza [...] dell'impero moghūl ...
Leggi Tutto
Warangal
(o Orugallu) Città del Telengana (od. Andhra Pradesh settentr., Unione Indiana). Nel 12° sec. vi fu posta la capitale della dinastia Kakatiya, la cui ascesa politica nel Deccan favorì la formazione [...] di un notevole agglomerato urbano, soprattutto nel 13° sec. sotto Ganapatideva. Nel 14° sec. fu conquistata dapprima dal sultanato di Delhi e poi da quello bahmanide (1370); passata a Golkonda, fu presa ...
Leggi Tutto
Sultano musulmano della dinastia moghul d'India (Umarkot nel Sind 1542 - Agra 1605). Nipote del fondatore Bābur, più che alle sue conquiste (Afghānistān orientale, Bengala, Kashmīr, gran parte del Deccan), [...] deve la fama al tentativo di un'audace riforma religiosa e sociale, mirante a parificare di fronte allo stato sudditi musulmani e indù. Introdusse perciò una sincretistica religione di stato, fondata sul ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.433.875 ab. nel 2001; 1.860.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Madhya Pradesh, nella regione del Deccan nord-occidentale. Mercato [...] di prodotti agricoli e di legnami da costruzione, con diverse industrie (tessili, alimentari, elettromeccaniche).
Nel dicembre 1984 vi si è verificata una fuga di oltre 40 t di gas tossici da una industria ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
malabarico
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...