Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] a scioperare contro gli occupanti.
All'Olimpiade di Parigi, nel 1924, l'americano Harold Osborn riuscì nella sensazionale impresa di vincere il decathlon e il salto in alto ‒ di cui era primatista del mondo a 2,03 m ‒ con la misura di 1,98 m ...
Leggi Tutto
Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] di lancio (del disco, del giavellotto, del martello, del peso); e infine quelle gare consistenti in complessi di più prove: decathlon, maschile, ed eptathlon, femminile.
Nel 1983, con la nascita dei Campionati del Mondo (Helsinki) ha avuto inizio una ...
Leggi Tutto
Complesso di 5 esercizi sportivi. Nei giochi dell’antica Grecia erano corsa, salto, lancio del giavellotto, lancio del disco, lotta. Nelle Olimpiadi moderne fu praticato tra il 1912 e il 1924, in campo [...] maschile, e tra il 1964 e il 1980, in campo femminile. Caduto in disuso e sostituito nel programma olimpico dal decathlon (dal 1928, per gli uomini) e dall’eptathlon (dal 1984, per le donne), il p. è ormai praticato solo a livello giovanile. È ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] tra i 60 e i 100 dollari al mese. Il CIO decretò che a Thorpe fossero ritirate le medaglie d'oro del decathlon e dell'eptathlon vinte all'Olimpiade di Stoccolma nel 1912.
Anche in un campo diverso ‒ l'apertura della pratica agonistica alle donne ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] in alto, con l'asta, lungo e triplo; i lanci sono del peso, disco, martello e giavellotto; le prove multiple comprendono il decathlon - vale a dire un complesso di dieci discipline - e la marcia di 20 e di 50 km. Il programma femminile comprende le ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] quello stesso anno, vinse la gara di salto in alto con 1,98 m (e cinque giorni dopo anche il titolo del decathlon). Attorno a Osborn, e al suo personale adattamento del western roll, si fecero molte polemiche. I regolamenti del tempo, un misto di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] i 90 m, rispettivamente con 91,52 e 90,68 m. Atleta molto versatile, fu capace di totalizzare 7483 punti nel decathlon. Nel ranking 'ragionato' della rivista Track & Field News venne classificato fra i primi dieci del mondo per tredici anni e ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] maggiore sicurezza e flessibilità. L'asta di fibra di vetro fu usata per la prima volta da Bob Mathias nel corso del decathlon olimpico del 1952. L'utilizzo da parte di uno specialista del salto con l'asta, il greco Georgios Roubanis, risale ai ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] più a quello maschile. A parte certe differenze d'altronde prossime a scomparire (per es., l'eptathlon anziché il decathlon nel settore prove multiple), per realizzare una sostanziale eguaglianza mancava una sola specialità, i 3000 m siepi. La ...
Leggi Tutto
decathlon
dècathlon 〈-tlon〉 (o dècatlon o dècatlo) s. m. [comp. di deca- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di πένταϑλον «pentatlo»]. – Nell’atletica, gara multipla che mira a valutare la preparazione complessiva dell’individuo per mezzo...
octathlon
òctathlon ‹-tlon› (o òctatlon) s. m. [comp. di octo- e gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentathlon, decathlon, ecc.]. – Tipo di gara atletica multipla maschile, non compresa nel programma olimpico, che costituisce una preparazione...