• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Zoologia [82]
Sistematica e zoonimi [65]
Biologia [10]
Biografie [7]
Geografia [4]
Anatomia comparata [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Parassitologia [2]
Etologia [2]

RANINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANINIDI (dal nome del gen. Ranina Lamk., lat. scient. Raninidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Brachiuri che risale al Cretacico e nella fauna attuale è rappresentata da [...] una dozzina di generi con poche specie, diffuse per lo più nei mari caldi. Sono granchi dall'aspetto singolare, con scudo a triangolo rovesciato o oblungo, il cui margine frontale tronco o protratto è ... Leggi Tutto

PALINURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINURIDI (dal nome del genere Palinurus Fab., lat. scient. Palinuridae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri alla quale appartengono fra altre la comune Aragosta e quelle [...] specie più o meno affini, che sono oggetto di attiva pesca per la bontà delle loro carni. I Palinuridi hanno corpo allungato, robusto, tegumento corazzato; scudo subcilindrico, spinoso, senza fossette ... Leggi Tutto

PALEMONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEMONIDI (dal nome del genere Palaemon Fab.; lat. scient. Palaemonidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.), che ha limiti più o meno estesi secondo i varî carcinologi [...] e che è suddivisa in più sottofamiglie. Il Balss include nei Palemonidi quelle forme nelle quali i pereopodi sono privi di esopoditi e di epipoditi e ripartisce la famiglia in 4 sottofamiglie: Desmocaridinae, ... Leggi Tutto

NOTOPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTOPODI (dal gr. νῶτος "dorso" e πούς "piede" lat. scient. Notopoda) Angelo Senna Tribù di Crostacei Decapodi Brachiuri, istituita dal Latreille nel 1806 per quei granchi che hanno l'ultimo e talora [...] anche il penultimo paio di pereopodi inseriti dorsalmente; per lungo tempo essa ha riunito forme eterogenee, poiché, oltre i generi Dromia Fab., Dynomene Latr., Homola Leach e simili, comprendeva Dorippe ... Leggi Tutto

BIRGUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome latino di un genere (Birgus Leach.) di Crostacei Malacostraci del sottordine dei Decapodi, sezione dei Paguri o Macrura anomala (famiglia Coenobitidae). Il Birgus latro Herbst mena vita quasi esclusivamente [...] terrestre portandosi al mare solo nel periodo della riproduzione. Abita le coste delle isole negli oceani Indiano e Pacifico e ha la singolare abitudine di arrampicarsi sulle palme da cocco (da cui il ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA COCCO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI – LATINO

DORIPPIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (granchi) della tribù Oxistomati nei quali le aperture dei canali afferenti branchiali sono poste davanti alla base dei chelipedi e le due ultime paia di pereopodi [...] sono gracili, rivolte sul dorso e col dattilo prensile. I Dorippidi sono marini, bentonici e hanno vasta distribuzione geografica. Il genere principale Dorippe comprende, fra le altre specie, la D. lanata ... Leggi Tutto
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – SPECIE

GECARCINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GECARCINIDI (dal gen. Gecarcinus Leach. 1818; da γῆ "terra" e καρκκύνος "granchio") Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (v.) della tribù Catometopa costituita da parecchi generi, tra [...] i quali Gecarcinus Leach., Cardisoma Latr., Ucides Rathb. (Uca Latr.), Hylaeocarcinus Wood. Mas., ecc., che si differenziano soprattutto per i caratteri del 3° massillipede. In tutti i generi lo scudo ... Leggi Tutto

nauplio

Enciclopedia on line

(o nauplius) Stadio larvale ametamerico comune alla maggior parte dei Crostacei e in modo particolare a quelli marini (Cirripedi, Decapodi, Copepodi ecc.). Hanno occhio impari in corrispondenza della placca [...] sincipitale, 3 paia di appendici segmentate che corrispondono rispettivamente alle antennule, alle antenne e, il terzo paio, postorale, alle mandibole dell’adulto. Le 2 paia posteriori sono sempre bifide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MALACOSTRACI – METAMORFOSI – CROSTACEI – ANTENNALI – GHIANDOLE

Eucaridei

Enciclopedia on line

Superordine di Crostacei Malacostraci con sviluppo larvale, occhi di regola peduncolati e mandibole sprovviste di lacinia mobilis. Vi appartengono i Decapodi e gli Eufasiacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – DECAPODI

BRACHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] . Il sottordine dei Brachiuri è oltremodo ricco di famiglie, generi e specie, e numericamente supera gli altri due sottordini dei Decapodi presi insieme. La sua posizione nel sistema è dopo gli Anomuri, poiché si considerano per lo più come crostacei ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INDOPACIFICO – CEFALOTORACE – ECHINODERMI – PORTUNIDAE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
decàpodi
decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; comprendono gamberi, granchi,...
aristeini
aristeini s. m. pl. [lat. scient. Aristeinae, dal nome del genere Aristeus]. – Sottofamiglia di crostacei decapodi natanti, che comprende forme nectoniche e di fondo; vi appartengono varie specie di gamberetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali