GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ) in base ai molluschi, da Günther (1880) in base ai pesci, da A.E. Ortmann (1896) in base soprattutto ai crostacei decapodi, da Sclater (1897) in base ai mammiferi, da G. Colosi (1919) in base ai caratteri di maggiore o minore arcaicità delle faune ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] posseggono il genere Pleuragramma, e i Condropterigi il genere Euprotomicrus.
Fra i crostacei marini non mancano i decapodi e gl'isopodi, ma sono soprattutto da ricordarsi gli abbondanti Euphausia, un grosso misidaceo (Antarctomysis maxima), dei ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] abissale vera e propria; essa comprende i gamberi rossi (Aristeomorpha foliacea e Aristeus antennatus), i Polycheles (Crostacei decapodi a occhi rudimentali) i Pesci Macruridi (fra i quali il piccolo e luminescente Himenocephalus italicus Gigl.), ecc ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] stato dimostrato, dopo le ricerche iniziali su Talitrus, in molte altre specie terrestri o semiterrestri di Artropodi (Decapodi: Schöne, 1963; Altevogt, 1965; v. Herrnkind, 1972; Isopodi: Pardi, 1954; Araneidi: Papi, 1955; Insetti: Papi, 1955; Pardi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ricercate per fini commerciali.
I Crostacei sono numerosi e hanno anche un gran valore economico. Le varie famiglie di Decapodi Macruri forniscono molte forme di notevoli dimensioni. Gamberi del genere Penaeus (alcuni assai grandi) sono pure fonte di ...
Leggi Tutto
decapodi
decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; comprendono gamberi, granchi,...
aristeini
s. m. pl. [lat. scient. Aristeinae, dal nome del genere Aristeus]. – Sottofamiglia di crostacei decapodi natanti, che comprende forme nectoniche e di fondo; vi appartengono varie specie di gamberetti.