Decapeptide sintetico, strutturalmente simile alla gonadorelina, capace di inibire la secrezione di LH e FSH da parte dell’ipofisi. Per questa proprietà è stata usata (sotto forma di acetato), a partire [...] dalla seconda metà degli anni 1980, nella terapia del carcinoma prostatico, del carcinoma mammario e dell’endometriosi ...
Leggi Tutto
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] biologica, all’opposto, è quella di inibire la secrezione delle gonadotropine ipofisarie.
La gonadorelina è un decapeptide ipotalamico (LH-RH, luteinizing hormone-releasing hormone) stimolante la secrezione delle gonadotropine ipofisarie. Si utilizza ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , nell'intestino, negli arti. L'enzima di conversione, staccando dall'angiotensina I il frammento istidil-leucina, muta il decapeptide in un octapeptide, l'angiotensina II. La rimozione di un radicale aspartilico a opera di una amminopeptidasi, nota ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] physiology", 1901, V, pp. 457-461.
Anastasi, A., Erspamer, V., Endean, R., Isolation and structure of caerulein, an active decapeptide from the skin of Hyla caerulea, in ‟Experientia", 1967, XXIII, pp. 699-700.
Arrhenius, S. A., Über die Dissociation ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] , GnRH) è il prodotto neurosecretorio di neuroni ipotalamici e viene trasportato all'adenoipofisi attraverso vasi portali. L'ormone GnRH - un decapeptide con struttura piro-Glu-His-Trp-Ser-Tyr-Gly-Leu-Arg-Pro-Gly-NH2 - è il principale mediatore della ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] cellule iuxtaglomerulari del rene che, agendo per idrolisi su una globulina specifica, determina la liberazione di un decapeptide, l'angiotensina I; questa frazione viene prontamente trasformata nel plasma e nei polmoni nel più stabile octapeptide ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] se è possibile che alcune sinapsi usino peptidi come veri e propri trasmettitori − per es. è accertato che un decapeptide simile all'LHRH media gli effetti sinaptici depolarizzanti prolungati esercitati dalle fibre pregangliari sui neuroni dei gangli ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] (Gonadotropin releasing hormone) da parte di altri nuclei situati più internamente nell'ipotalamo. L'ormone GnRH, un decapeptide che può essere sintetizzato in laboratorio, viene liberato da terminazioni nervose in un piccolo plesso vascolare alla ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] e surrene. In senso stretto, il principale regolatore del testicolo è il GnRH (Gonadotropin-releasing hormone), un decapeptide che, anche se prodotto da neuroni ubicati in varie aree cerebrali, è generalmente considerato come un fattore ipotalamico ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] angiotensinogeno (che chimicamente è una α2-globulina). Quest’ultimo, per effetto di azioni enzimatiche, viene trasformato in un decapeptide (scarsamente attivo sui vasi), denominato angiotensina I, che a sua volta subisce l’azione di un altro enzima ...
Leggi Tutto