sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] all’azione trattiva esercitata dai diversi tipi di fluidi (aria o acqua); quelli che si formano a seguito della decantazione delle particelle che sono sospese in un fluido. Nel primo caso i depositi presentano un diverso grado di organizzazione ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] eccessivamente elevata al passaggio del liquido, il paniere viene costruito a parete piena (centrifughe a sedimentazione o a decantazione), contro cui si forma un panello solido, mentre il liquido chiarificato fuoriesce da diaframmi posti nella parte ...
Leggi Tutto
L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero [...] una sezione, per lo più trapezia, molto larga (canale moderatore) in modo che la bassa velocità permetta all’acqua di decantarsi. Nella parte finale il canale si allarga e diventa più profondo (vasca di carico), l’acqua, attraversando alcune griglie ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di centinaia di metri cubi al secondo). Le acque vengono derivate nel canale a pelo libero previo passaggio in bacino di decantazione. Le turbine sono del tipo Kaplan o a elica. La produzione d’energia è discontinua perché dipende dal regime delle ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] doccioni di adduzione dell'acqua alla cisterna, testimoniata anche da malte idrauliche presenti sulle pareti e da una buca di decantazione ricavata nel pavimento. A Castel Ursino a Catania in ognuna delle quattro torri circolari d'angolo si trova un ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dall'ampliamento dei fossati favorisce la depurazione anaerobica e i fossati divengono dei veri e propri bacini di decantazione ad alto rendimento. Questo dispositivo - già utilizzato per i merdereaux del XIII secolo e che i nostri contemporanei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] filo a piombo e della squadra; su come convogliare ben purificate alle fonti le acque dei bottini, sia mediante decantazione forzata in vasche, sia costringendole a passare per filtri pieni di rena finissima e di minutissima ghiaia.
Queste evidenze ...
Leggi Tutto
decantazione
decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso delle...
decantare1
decantare1 v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. «recitare cantando»]. – Lodare smisuratamente, magnificare, celebrare (spesso contiene l’idea che le lodi non corrispondano interamente o non corrispondano affatto alla...