• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [16]
Biografie [8]
Archeologia [4]
Accademie scuole e movimenti [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Letteratura [1]
Pittura [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

ROUSSEAU, Théodore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Théodore Pierre Lavedan Pittore, nato a Parigi il 15 aprile 1812, morto a Barbizon il 22 dicembre 1867. Dopo aver fatto gli studî secondarî ed aver pensato per un istante a entrare al politecnico, [...] l'ordinazione della Sortie de forêt à Fontainebleau (Louvre). All'esposizione del 1855 gli fu riservata un'intera sala con il Decamps, ciò che gli valse una vera apoteosi. Ma il successo non lo inebriò; sempre meno attirato dal mondo e da Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Théodore (1)
Mostra Tutti

CHANTILLY

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] acquistate dal duca d'Aumale, ossia quella del principe di Salerno (nel 1851); quella del marchese Maison, con quadri del Decamps, del Marilhat, del Prudhon, del Watteau e del Greuze; quella appartenuta al Reiset con quaranta tele di prim'ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANNE DE MONTMORENCY – SIMONETTA VESPUCCI – QUELLA DELLA SOMME – CORNEILLE DE LYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTILLY (1)
Mostra Tutti

ARSLAN TAS, Avori di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSLAN TAŞ, Avorî di G. Garbini A. T. è una località dell'Assiria corrispondente all'antica Khadatu; negli scavi eseguiti nel 1928 ad A. T. da parte di una spedizione francese diretta da Thureau-Dangin, [...] ; A. G. Barrois, Manuel d'arch. biblique, I, Parigi 1939, pp. 496-502; G. Contenau, La civilisation phénicienne2, Parigi 1949, p. 181 ss.; C. Decamps de Mertzenfeld, Inventaire commenté des ivoires phéniciens et apparentés, Parigi 1954, pp. 125-139. ... Leggi Tutto

ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] scolorita ha scarsa efficacia decorativa: tuttavia questo pittore, mediocre e poco apprezzato, ebbe il merito d'essere il maestro di Decamps (v.), che certamente nella sua Storia di Sansone ricorda la Storia di Giuseppe di Pujol; e alle sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIENNES – LUSSEMBURGO – VERSAILLES – NAPOLEONE – CLODOVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis (1)
Mostra Tutti

BÉZIERS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] Pillement; i ritratti del papa Gregorio XV e di suo nipote, il cardinale Ludovico Ludovisi, del Domenichino; e ancora opere del Decamps, del Daubigny e di T. Rousseau. Sono al museo anche alcune sculture, fra cui due bozzetti in gesso per la statua ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT – LUDOVICO LUDOVISI – SÉBASTIEN BOURDON – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉZIERS (1)
Mostra Tutti

MANICARDI, Cirillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANICARDI, Cirillo Anna Chiara Fontana Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani. Nel 1873 si iscrisse al corso [...] paesaggi di A. Fontanesi o di G. De Nittis, ma anche delle romantiche vedute di C. Corot e A.-G. Decamps, o Povero fiore (1898, collezione privata: ripr. ibid., fig. 63), patetica e melodrammatica immagine, decadente visione dai forti parallelismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche Almo Farina (Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia) L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ; Ricklefs, 1973), solo recentemente sono stati effettuati studi sistematici su questo argomento (Di Castri et al., 1988; Naiman e Decamps, 1990; Holland et al., 1991; Hansen e Di Castri, 1992; Risser, 1995). Studiare il funzionamento di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ACEMHOIYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACEMHOIYUK A. Archi ACEMHÖYÜK (v. s 1970, p. 44, s.v. Anatolia). - Località dell'altopiano anatolico da identificare verisimilmente con Puruškhaddum-Puruškhanda, uno dei maggiori centri dell'area nel [...] un'influenza siriana. Lo strato più antico raggiunto da sondaggi si data al Bronzo Antico II. Bibl.: C. Decamps de Mertzenfeld, Inventaire commenté des ivoires phéniciens et apparentés découverts dans le Proche-Orient, Parigi 1954, pp· 163-166 ... Leggi Tutto

MONS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONS (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Adriano ALBERTI Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] destra, costrinsero il French, rimasto isolato, a ritirarsi; la strada di Francia era così aperta (v. guerra mondiale). Bibl.: G. Decamps, Histoîre de l'Église, Notre Dame du Val des Écoliers à Mons, Mons 1885; id., Mons, Guide du touriste, ivi 1894 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONS (1)
Mostra Tutti

RICCI ODDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI ODDI, Giuseppe Alessandro Malinverni RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] Napoli). A questi si aggiungano la rinuncia ad alcuni capolavori dal prezzo eccessivo (da William Turner ad Alexandre-Gabriel Decamps, consigliati da Leandro Ozzola, che lo spinse ad acquistare opere di stranieri) e la disponibilità alla permuta (nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – PIER ENRICO ASTORRI – GIULIO ULISSE ARATA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali