• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [119]
Letteratura [58]
Lingua [24]
Arti visive [21]
Storia [18]
Comunicazione [10]
Religioni [9]
Diritto civile [7]
Diritto [7]
Cinema [5]

Giunti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina di tipografi-editori (secc. 15º-17º) a Firenze, Venezia e Lione, con succursali a Londra, Madrid, Burgos, Salamanca, Saragozza, Medina del Campo, Lisbona. La casa di Firenze ebbe inizio [...] 102 edizioni. Ebbe per collaboratore il figlio Bernardo (1487-1551) che diede, tra l'altro, la famosa ed. del Decamerone del 1527, detta Ventisettana. Luca Antonio (1457-1538) fondò la casa di Venezia, in gara coi Manuzio, specializzata in libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – SALAMANCA – FIRENZE – LISBONA – VENEZIA

CHAMPIER, Symphorien

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e storico francese, nato, sembra, nel 1471 a St. Symphorien-sur-Coise, morto a Lione verso il 1540. Studiò a Parigi, probabilmente sotto Fausto Andrellini e a Montpellier; divenne celebre per la [...] del Boccaccio, riproduce i principî fondamentali della teoria neoplatonica dell'amore, accompagnati da esempî tolti dal Decamerone. Tenuto in grande considerazione dai contemporanei, dopo aver brillantemente preso parte alle battaglie di Agnadello e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – NEOPLATONICA – MONTPELLIER – DECAMERONE – MELEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPIER, Symphorien (1)
Mostra Tutti

Zainer, Günther

Enciclopedia on line

Prototipografo (m. 1478), originario di Reutlingen, cittadino di Strasburgo dal 1463. Nel 1468 introdusse l'arte della stampa ad Augusta, dando le Meditationes di s. Bonaventura. Seguirono numerose edizioni [...] fratello di Z., Johann, fu attivo a Ulma dal 1473 (anno in cui dava, tra altri libri, la traduzione tedesca del Decamerone, e la prima edizione e la traduzione tedesca del De claris mulieribus) al 1493; come il fratello Günther si specializzò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFICA – STRASBURGO – TIPOGRAFI – AUGUSTA – ULMA

CANIGIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Piero Michael Mallett Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] , in Rer. Ital.Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 250, 264, 306, 308, 318 s., 321, 348;G. Boccaccio, Decamerone, a cura di V. Branca, Firenze 1952, II, pp. 433 s.; Id., Lettere ed. e ined., a cura di G. Corazzini, Firenze 1887, p. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lehtonen, Joel

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta finlandese (Sääminki 1881 - Huopalahti, Helsinki, 1934), uno dei migliori del Novecento, soprattutto come narratore. Dopo i primi racconti, romanzi e versi, ispirati da sfrenata fantasia, [...] altri volumi: Rakastunut rampa ("Lo storpio innamorato", 1922); Sorron lapset ("I figli della tirannia", 1923); Punainen mies ("L'uomo rosso", 1925); Onnen poika ("Il figlio della fortuna", 1925). Modello di stile è la sua traduzione del Decamerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – HELSINKI

Sansovino, Francesco

Enciclopedia on line

Sansovino, Francesco Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio di Iacopo, che lo portò con sé a Venezia dopo il sacco di Roma (1527). Poligrafo attivissimo, autore di versi, di prose letterarie, storiche, retoriche, di [...] fatti delle famiglie illustri d'Italia (1582), il Secretario (1564), trattato sull'arte di scriver lettere, le Lettere sopra le dieci giornate del Decamerone (1543) e l'opera Del governo dei regni e delle repubbliche così antiche come moderne (1561). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DI ROMA – DECAMERONE – VENEZIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansovino, Francesco (4)
Mostra Tutti

Ripoli, Pian di

Enciclopedia on line

Piccola pianura all’estremità sud-orientale della conca di Firenze. Centro principale è Bagno a Ripoli. Convento e stamperia di R. Convento di S. Iacopo di R., fondato nel 1292 a Firenze da monache domenicane [...] Pietro da Pisa. La produzione fu varia e copiosa: vite di santi, classici latini, testi in volgare (nel 1483 il Decamerone di Boccaccio e il Driadeo di Luca Pulci), la prima edizione delle opere di Platone nella traduzione di Marsilio Ficino, stampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI
TAGS: MARSILIO FICINO – BAGNO A RIPOLI – LUCA PULCI – BOCCACCIO – PLATONE

DE MICHELI, Pietro Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MICHELI, Pietro Adamo Tiziana Pesenti Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico. La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] i "maestri stampatori", ma che non ebbe mai un'officina propria. Il primo libro stampato a Mantova nel 1472 non fu il Decamerone, bensì, come era nei voti del D., un libro di diritto: il Tractatus maleficiorum di Angelo Gambiglioni da Arezzo (Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e storico. Nacque a Firenze il 29 ottobre 1515, vestì l'abito benedettino il 20 giugno 1531 e fece professione un anno dopo; nel 1538 fu posto a insegnar grammatica; priore del suo monastero in [...] rifiutò l'arcivescovado di Pisa per non lasciare la sua città. Morì il 18 agosto 1580. Membro della commissione deputata alla correzione del Decameron quale uscì nel 1573, scrisse in questa occasione le Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO VASARI – A. LEGRENZI – BENEDETTINO – EVIRAZIONE – DECAMERON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ACQUABIANCA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUABIANCA, Giovanni d' Mario Del Treppo Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] Per la questione della rivolta di Brescia e per quella del Boccaccio in particolare si vedano: D. M. Manni, Istoria del Decamerone, Firenze 1742, p. 293; A. Bartoli, I precursori del Boccaccio e alcune delle sue fonti, Firenze 1876, p. 44; M. Landau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
purità
purita purità s. f. [dal lat. tardo purĭtas -atis, der. di purus «puro»]. – Lo stesso che purezza, ma quasi esclusivam. in senso fig., come condizione spirituale di innocenza, di candore, di assenza di tendenze colpevoli e di desiderî non...
proṡare
prosare proṡare v. intr. [der. di prosa] (aus. avere), raro. – Scrivere in prosa: tutti coloro i quali hanno o prosato o poetato in questa lingua (Varchi); ant., parlare, conversare con un certo compiacimento: i novellatori del ‘Decamerone’,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali