• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [136]
Letteratura [78]
Storia [26]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Strumenti del sapere [7]
Lingua [6]
Comunicazione [6]
Teatro [5]
Diritto [4]

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] da V. Borghini, egli avrebbe collaborato anche, assieme ad alcuni giovani fiorentini, al testo della famosa edizione del Decameron pubblicata dai Giunti nell'aprile (A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, p. 156, ma vedi contro questa opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

PALAZZI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Fernando Chiara Di Giorgio PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi. Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] À La Chance du Bibliophile nel 1948. Nello stesso anno ottenne, per la medesima casa editrice, di curare un’edizione del Decameron di Giovanni Boccaccio, che vide la luce nel 1955 con 101 tavole a colori di Gino Boccasile. Nel 1949 ebbe inizio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZI, Fernando (1)
Mostra Tutti

RONCIONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Marco Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] Sallustio, Giovenale, Orazio, Virgilio, Lucrezio, Cicerone), ma non mancano gli autori italiani: Boccaccio, presente sia con il Decameron sia con la Vita delle donne illustri, Guicciardini, Tasso, il poema Firenze di Gabriello Chiabrera, I ragguagli ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – GIULIANO DE’ MEDICI – CATERINA DE’ RICCI – TRAIANO BOCCALINI – CESARE BORGIA

MICHIEL, Sabello

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio) Gabriella Milan – La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] opere, anteriori alla stesura del Filogeo: Il tempo perso, in versi, e Il passatempo, una raccolta di novelle forse ispirate al Decameron, entrambe perdute. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notai, Testamenti, b. 1154, n. 135; G. Mazzoni, Due ... Leggi Tutto

RUSTICUCCI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICUCCI, Iacopo Silvia Diacciati – Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta. Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1970, pp. 1060 s.; D. Conoscenti, Fra mala ventura e fuoco dal cielo: La sogdomia in Decameron V 10 e nelle Esposizioni sopra la Comedia, in Heliotropia. An online journal of research to Boccaccio scholars, 2008, vol ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIOVANNI BOCCACCIO – IACOPO RUSTICUCCI – SAN GIMIGNANO – GUIDO GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICUCCI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

DAL CAMPO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL CAMPO, Luchino Gabriele Nori Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] dei viaggitori ital. colla bibl. delle loro opere, 2 ed., Roma 1882, p. 123; R. Ceserani, Ancora sugli "uccelletti cipriani" ("Decameron", giorn. VIII, nov. X), in Giorn. stor. della lett. ital., CXXX (1962), pp. 478-479; M. Pastore Stocchi, Note su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Girolamo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò. La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] allega un parziale elenco: vi figurano libri di scienza, matematica ed astrologia; testi di Erasmo, di Agricola, di Gelli; il Decameron;ed i Discorsi, il Principe e le Istorie di Machiavelli. Il C. segnala in un'altra lettera di aver arrestato "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELLUTELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLUTELLO, Alessandro Donato Pirovano – Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] ai torchi oltre i cinquant’anni, era stato introdotto nell’ambiente veneto da Nicolò Dolfin, curatore nel 1516 del Decameron stampato da Gregorio de’ Gregori e buon amico di Pietro Bembo. Fu proprio Dolfin, infatti, che incoraggiò Vellutello, il ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO SANSOVINO – LUDOVICO BECCADELLI

MORLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLINI, Girolamo Franco Pignatti MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] (novelle XXXI, XXXV) già resi celebri da Boccaccio nelle novelle di Pietro da Vinciolo e di Peronella (V, 10; VIII, 2). Da Decameron, IX, 2 deriva la novella XL; da X, 1, con rimaneggiamenti, la novella V. Poco più numeroso è il contributo del Liber ... Leggi Tutto

TORRESANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANO (Torresani), Andrea Franco Pignatti Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista. Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Bembo, Gi Asolani; Dante col sito et forma dell'Inferno tratta dalla istessa descrittione del poeta; Boccaccio, Decameron; Baldassarre Castiglione, Il libro del cortegiano; Petrarca, Canzoniere. Tra i moderni latini si segnalano Giorgio Gemisto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – MARCO ANTONIO SABELLICO – ALESSANDRO D'AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRESANO, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
tamagno
tamagno agg. [voce settentr., lat. tam magnus], ant. – Tanto grande, così grande; in senso assol., assai grande o, al contrario, molto piccolo. Con quest’ultimo sign. fu usato talvolta il dim. tamagnino, anche come soprannome di persona di...
ventisettana
ventisettana agg. e s. f. [der. di ventisette, come anno del secolo in riferimento]. – In filologia e nella critica letteraria, l’edizione v. o la v., del Decameron, la famosa edizione del 1527 (Firenze, Giunti) dell’opera di Boccaccio; la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali