• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Biografie [179]
Letteratura [136]
Lingua [71]
Storia [35]
Grammatica [33]
Arti visive [25]
Cinema [19]
Temi generali [17]
Religioni [15]
Comunicazione [12]

TRIBOLATI, Felice

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLATI, Felice Guido Mazzoni Letterato, nato a Pontedera l'11 settembre 1834, morto a Pisa il 17 aprile 1898. Avvocato, ma sempre datosi alla letteratura, e finito bibliotecario a Pisa: e però, se [...] Voltaire (ivi 1878). Felici divagazioni, anche quelle sul modello francese del saggio, apparvero i Diporti letterari sul Decameron del Boccaccio (Pisa 1873); anche migliori i Saggi critici e biografici (ivi 1891) dove, ristampando prose precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – AMICI PEDANTI – PONTEDERA – BOCCACCIO – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBOLATI, Felice (1)
Mostra Tutti

BARGAGLI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia senese, trascorse la lunga vita (1540-1612) soprattutto in mezzo ai libri e tra le cure accademiche. Appena si ricordano di lui le Rime e le Lettere e il Turamino, ovvero del parlare [...] novelle e cantate alcune amorose canzoni (Venezia 1587). Il libro è preceduto da un'introduzione ricalcata su quella del Decameron, e si dilunga nella trattazione dei giuochi e di questioni e dubbî amorosi; la sua parte più attraente è costituita ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE BARGAGLI – ARISTOTELE – DECAMERON – FRANCIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGAGLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

GOETZKE, Bernhard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goetzke, Bernhard Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] Spieler (1922; Il dottor Mabuse) diretto da Lang. La partecipazione all'anglo-tedesco Decameron nights, noto anche come Decameron-Nächte (1924; Il Decameron) di Herbert Wilcox accanto a Lionel Barrymore, lo mise in luce sulla ribalta internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – ALFRED HITCHCOCK – LIONEL BARRYMORE – CARMINE GALLONE – THEA VON HARBOU

scorticare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scorticare Luigi Vanossi Il verbo ricorre due volte nel Fiore, dov'è sempre in relazione con escorchier del Roman de la Rose. È usato nel suo significato proprio di " strappare la pelle a un animale [...] altrui astutamente denari non pochi " (Tommaseo), anch'esso ben documentato (cfr. in particolare, nella novella di Salabaetto del Decameron [VIII 10 8]: " essendo non a radere, ma a scorticare uomini date del tutto "), si ritrova nel discorso della ... Leggi Tutto

BUONDELMONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Francesco Daniela Nenci Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] de Patras, in Mélanges offerts a M. Nicolas..., Paris 1933, pp. 524, 525 n.; V. Branca, Per il testo del "Decameron". La prima diffusione del Decameron, in Studi di filol. ital., VIII, Firenze 1950, pp. 47-54, 61, 62; E. G. Léonard, Les Angevins de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO, Marino Ingeborg Walter Nobile ischitano, il B. viene ricordato da Boccaccio, che deve averlo conosciuto personalmente verso il 1328, nel corso del primo soggiorno a Napoli, tra i cortigiani [...] già il primo re angioino, Carlo I. Ma se si vuol dare credito a ciò che Boccaccio riferisce in una novella del Decameròn (V, 6), che ha come protagonista una figlia del B., Restituta, il B. passò dalla parte aragonese, quando, dopo l'insurrezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

assettatuzza

Enciclopedia Dantesca (1970)

assettatuzza Enrico Malato . Diminutivo di ‛ assettato ', participio passato di ‛ assettare ' (v.), usato una sola volta in Rime dubbie vi 4 il cappucciuzzo / così polito in su l'assettatuzza, con riferimento [...] S. Antonio Abate (Crusca) : " Era una giovane balda e tutta piena d'arditezza, e tutta assettatuzza e atteggevole ", e nel Decameron I 1 9: " piccolo di persona era e molto assettatuzzo ", che il Contini ritiene certamente derivato da Rime dubbie vi ... Leggi Tutto

nondimeno

Enciclopedia Dantesca (1970)

nondimeno Riccardo Ambrosini L'avverbio restrittivo n. (" tuttavia ", " ciononostante "), chiaro corrispondente del latino nihilominus, è attestato soltanto in Cv III VII 6 avvegna che posti siano qui [...] il fondo, / in pelago nol vede; e nondimeno / èli [" c'è "], ma cela lui l'esser profondo. N. ritorna una quarantina di volte nel Decameron (anche in sintagma con ‛ ma ': II 7 16, IV 8 16) ed ‛ e ' (I 1 5, X 3 9), ma non risulta attestato nella ... Leggi Tutto

Fiammetta

Enciclopedia on line

Nome con cui G. Boccaccio rappresentò e celebrò, in quasi tutte le sue opere di fantasia, la sua donna poetica. Che alla base di questa rappresentazione ci fosse un'esperienza autobiografica, è certo; [...] sono dedicati il Filostrato e il Teseida; ella è personaggio del Filocolo e dell'Ameto, una delle novellatrici del Decameron; riappare come amata dal poeta nell'Amorosa visione; è protagonista d'un romanzo (Elegia di Madonna Fiammetta) in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AMOROSA VISIONE – ROBERTO D'ANGIÒ – FILOSTRATO – DECAMERON – BOCCACCIO

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] moglie a favore dell'amante più in gamba (XXXII, XXXIV, XXXVIII, XL). Genere a sé fa la novella XXXIV (esemplata su Decameron, VIII, 8), in cui due amici di basso ceto, ispirati da un'occasione quasi fortuita, decidono di mettere in comune le mogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 50
Vocabolario
tamagno
tamagno agg. [voce settentr., lat. tam magnus], ant. – Tanto grande, così grande; in senso assol., assai grande o, al contrario, molto piccolo. Con quest’ultimo sign. fu usato talvolta il dim. tamagnino, anche come soprannome di persona di...
ventisettana
ventisettana agg. e s. f. [der. di ventisette, come anno del secolo in riferimento]. – In filologia e nella critica letteraria, l’edizione v. o la v., del Decameron, la famosa edizione del 1527 (Firenze, Giunti) dell’opera di Boccaccio; la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali