• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Biografie [179]
Letteratura [136]
Lingua [71]
Storia [35]
Grammatica [33]
Arti visive [25]
Cinema [19]
Temi generali [17]
Religioni [15]
Comunicazione [12]

GRAVELOT, Humbert-Francois Bourguignon, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVELOT, Humbert-Francois Bourguignon, detto Pittore e disegnatore, nacque il 26 marzo 1699 a Parigi, vi morì il 19 aprile 1773. Fu discepolo del J. Restout e del F. Boucher; destinato all'Accademia [...] Fra le sue opere principalì vanno citate le illustrazioni per un'edizione delle opere di Shakespeare (Londra) e del Decameron (Parigi). Generalmente però il G. si accontentava di fornire una o due sole illustrazioni per volume, eccellendo, vicino ai ... Leggi Tutto

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] io feci fare alla [= dalla] mia donna a colei che l’aspettava questa risposta»: Dec. III, 6, 19). C’è nel Decameron anche un uso quasi pleonastico dei verbi modali (➔ modali, verbi), specie dovere («gli entrò nel capo non dover potere essere che essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

gastronomia, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] & Frosini 2009). Termini gastronomici sono presenti fin dai più antichi testi italiani, anche letterari (per es., nel Decameron), ma è certamente la comparsa del libro di cucina, ai primi del Trecento, che fa registrare, oltre a denominazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PELLEGRINO ARTUSI – PIZZA NAPOLETANA – EMILIA ROMAGNA – AREA BIZANTINA – FORESTIERISMI

CHIAVACCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVACCI, Gaetano Roberto Grita Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] di Firenze, dove nel 1911 conseguì la laurea in lettere discutendo una tesi, poi pubblicata, sul Decameròn (La Commedia nel Decamerone, Iesi 1912) del Boccaccio con Guido Mazzoni, insigne critico e poeta. Interruppe quindi temporaneamente gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVACCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

novella

Enciclopedia on line

Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] e nei fabliaux, si sviluppò essenzialmente secondo due indirizzi distinti, che trovarono la loro fusione e la piena realizzazione artistica nel Decameron di G. Boccaccio. Il primo si basa sulla rapida annotazione di una burla, di una trovata o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ARISTIDE DI MILETO – ANTICO EGITTO – ILLUMINISTA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novella (1)
Mostra Tutti

Sercambi, Giovanni

Enciclopedia on line

Sercambi, Giovanni Uomo politico e scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424). Fece parte a più riprese del Consiglio generale di Lucca, e ricoprì altre importanti cariche pubbliche. Nel contrasto tra la casa Forteguerra e quella [...] al 1424), preziose come documento storico, e 155 Novelle, che, divise in giornate secondo l'architettura esterna del Decameron, si immaginano raccontate dall'autore in occasione della peste del 1374. Sono artisticamente assai mediocri: il meglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECAMERON – LUCCA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sercambi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SACHS, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHS, Hans Maryla Falk Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] 13 in tutto, ma verseggiò in prevalenza secondo i "toni" di altri maestri). Conobbe in questo tempo, oltre a Ovidio, il Decameron nella traduzione di Steinhöwel, e ne mise in versi la storia di Lorenzo e Lisabetta nel suo primo poema recitativo (Der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHS, Hans (1)
Mostra Tutti

ALDINGTON, Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta e romanziere inglese nato nel 1892. Appartenne al gruppo degli Imagists (v. inghilterra, Letteratura, XIX, p. 295), e pubblicò dapprima i suoi versi di carattere frammentario e squisito, in esili [...] guerra mondiale, questo poeta nutrito di classicì (non solo greci e latini; egli ha dato una versione completa del Decameron, e ha tradotto in prosa poeti italiani del Rinascimento: Fifty Romance Lyric Poems) si è rivelato anche robusto e brillante ... Leggi Tutto
TAGS: T. S. ELIOT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINGTON, Richard (1)
Mostra Tutti

MISERO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MISERO, SUPERLATIVO DI Misero è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo, come nella forma latina miserrimus misero ▶ miserrimo La forma [...] nella tradizione letteraria fin dai primi secoli Il mondo, che è miserissimo, tosto buon diverrebbe (G. Boccaccio, Decameron) ed è registrato già nella prima edizione (1612) del Vocabolario degli accademici della Crusca, mentre miserrimo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ROLLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLI, Paolo Carlo Calcaterra Poeta, nato a Roma il 13 giugno 1687, morto a Todi il 20 marzo 1765. Fu il primo vero poeta dell'Arcadia prima del Metastasio. Appartenne al gruppo di G. V. Gravina e disposò [...] le Satire e rime dell'Ariosto, il Pastor fido del Guarini, le Opere burlesche del Berni e d'altri autori, il Decameron del Boccaccio; stampò il poema di Lucrezio tradotto da A. Marchetti; difese Dante, il Tasso, Milton contro Voltaire nello scritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLI, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
tamagno
tamagno agg. [voce settentr., lat. tam magnus], ant. – Tanto grande, così grande; in senso assol., assai grande o, al contrario, molto piccolo. Con quest’ultimo sign. fu usato talvolta il dim. tamagnino, anche come soprannome di persona di...
ventisettana
ventisettana agg. e s. f. [der. di ventisette, come anno del secolo in riferimento]. – In filologia e nella critica letteraria, l’edizione v. o la v., del Decameron, la famosa edizione del 1527 (Firenze, Giunti) dell’opera di Boccaccio; la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali