• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Biografie [179]
Letteratura [136]
Lingua [71]
Storia [35]
Grammatica [33]
Arti visive [25]
Cinema [19]
Temi generali [17]
Religioni [15]
Comunicazione [12]

RONCIONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Marco Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] Sallustio, Giovenale, Orazio, Virgilio, Lucrezio, Cicerone), ma non mancano gli autori italiani: Boccaccio, presente sia con il Decameron sia con la Vita delle donne illustri, Guicciardini, Tasso, il poema Firenze di Gabriello Chiabrera, I ragguagli ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – GIULIANO DE’ MEDICI – CATERINA DE’ RICCI – TRAIANO BOCCALINI – CESARE BORGIA

MICHIEL, Sabello

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio) Gabriella Milan – La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] opere, anteriori alla stesura del Filogeo: Il tempo perso, in versi, e Il passatempo, una raccolta di novelle forse ispirate al Decameron, entrambe perdute. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notai, Testamenti, b. 1154, n. 135; G. Mazzoni, Due ... Leggi Tutto

RUSTICUCCI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICUCCI, Iacopo Silvia Diacciati – Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta. Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1970, pp. 1060 s.; D. Conoscenti, Fra mala ventura e fuoco dal cielo: La sogdomia in Decameron V 10 e nelle Esposizioni sopra la Comedia, in Heliotropia. An online journal of research to Boccaccio scholars, 2008, vol ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIOVANNI BOCCACCIO – IACOPO RUSTICUCCI – SAN GIMIGNANO – GUIDO GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICUCCI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

DAL CAMPO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL CAMPO, Luchino Gabriele Nori Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] dei viaggitori ital. colla bibl. delle loro opere, 2 ed., Roma 1882, p. 123; R. Ceserani, Ancora sugli "uccelletti cipriani" ("Decameron", giorn. VIII, nov. X), in Giorn. stor. della lett. ital., CXXX (1962), pp. 478-479; M. Pastore Stocchi, Note su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Girolamo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò. La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] allega un parziale elenco: vi figurano libri di scienza, matematica ed astrologia; testi di Erasmo, di Agricola, di Gelli; il Decameron;ed i Discorsi, il Principe e le Istorie di Machiavelli. Il C. segnala in un'altra lettera di aver arrestato "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni da Palestrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] testi di Orazio Capilupi e di Giovanni Boccaccio (seconda stanza della ballata che conclude la terza giornata del Decameron). Il Princeps musicae Oltre a sancire l’autorevole elogio riconosciuto a Palestrina dai più diretti fruitori del suo ... Leggi Tutto

uccello

Enciclopedia Dantesca (1970)

uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo [...] ‛ uccellare ', e perfino del sostantivo ‛ uccellone ' (o proprio ‛ uccello ') nella tradizione novellistica e giocosa, dal Decameron ai canti carnascialeschi, al Lasca. Inaccettabile la proposta del Pézard (La rotta gonna, I, Firenze-Parigi 1967, 88 ... Leggi Tutto

maschile e femminile nei nomi di professione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] (già da epoca antica: il Vocabolario della Crusca del 1612 ritiene, ad es., cavaleressa, registrato in un passo del Decameron di Boccaccio «Voce usata in baia, e in ischerno, come altre di questa fatta, come dottoressa, medichessa, giudicessa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STEFANIA PRESTIGIACOMO – LINGUA ITALIANA – OMBRETTA COLLI – IRENE PIVETTI

INDEFINITI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, AGGETTIVI Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] la forma punto (= nessuno), ormai limitata all’uso regionale toscano Ciascheduna cosa la quale l’uomo fa (G. Boccaccio, Decameron) Cotale fu la mormorazione (G. Pascoli, Poemi italici) E parmi, che pur dianzi / fosse ’l principio di cotanto affanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSTRAZIONE Mary PITTALUGA F. G. Giovanni Vacca Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] senza alcuna pretesa architettonica. Fu eccellente, in questo campo, Hubert Gravelot, che illustrò i Contes moraux di Marmontel, il Decameron, le opere di Corneille; anche P.-Ph. Choffard, Ch. Eisen, N. Ponce, P. Clément, C.-P. Marillier, idearono ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ADOLFO DE CAROLIS – GIOVANNI COSTETTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 50
Vocabolario
tamagno
tamagno agg. [voce settentr., lat. tam magnus], ant. – Tanto grande, così grande; in senso assol., assai grande o, al contrario, molto piccolo. Con quest’ultimo sign. fu usato talvolta il dim. tamagnino, anche come soprannome di persona di...
ventisettana
ventisettana agg. e s. f. [der. di ventisette, come anno del secolo in riferimento]. – In filologia e nella critica letteraria, l’edizione v. o la v., del Decameron, la famosa edizione del 1527 (Firenze, Giunti) dell’opera di Boccaccio; la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali