• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Biografie [179]
Letteratura [136]
Lingua [71]
Storia [35]
Grammatica [33]
Arti visive [25]
Cinema [19]
Temi generali [17]
Religioni [15]
Comunicazione [12]

Doni, Anton Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Doni, Anton Francesco Giorgio Masi Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] (I marmi, a cura di E. Chiorboli, 1° vol., 1928, p. 51), riconoscendo in entrambe un significativo legame con il Decameron: può darsi che tale singolare performance abbia realmente avuto luogo, ma è possibile anche che, postulando una simile sinossi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIOVANNI MARIA CECCHI – ANTON FRANCESCO DONI – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doni, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

CAPPONI, Alessandro Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Gregorio Armando Petrucci Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] di mano di A. M. Biscioni (e revisionata anche da G. G. Bottari) del manoscritto laurenziano detto del Mannelli del Decameròn (oggi Capp. 143). Intanto un nuovo soggiorno a Firenze sulla fine del 1714 aveva ancor più sviluppato quella che egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Ghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ghino Paolo Bertolini Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] 1931, pp. 93-98.Vedi Francesco da Barberino, I documenti d'Amore, a cura di F. Egidi, II, Roma 1912, pp. 96 s.; G. Boccaccio, Decameròn, a cura di V. Branca, II, Firenze 1952, pp. 350 e nota 1, 352 e note 3-4. Le notizie degli eruditi dei secc. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – BENINCASA DA LATERINA – BENVENUTO DA IMOLA – FRANCESCO DA BUTI – ALDOBRANDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIACONTI, Ghino (1)
Mostra Tutti

Dovizi, Bernardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dovizi, Bernardo Maria Agata Pincelli Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] usato» (Lettere, p. 362). È almeno emblematico che la lettera a Vettori del 25 febbraio 1514 si chiuda con una citazione del Decameron III 5, che è anche, con una piccola variante, una frase di Fulvia nell’atto terzo, scena settima della commedia del ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PIER FILIPPO PANDOLFINI – LILIO GREGORIO GIRALDI – ALFONSO II D’ARAGONA

RONCALLI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico Francesco Lucioli RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] et utilità che si gusta leggendo la Sacra Scrittura, è dedicatario del Vocabolario che Girolamo Ruscelli accluse all’edizione del Decameron stampata per la prima volta da Valgrisi nel 1552. Nell’agosto dell’anno successivo fondò a Rovigo l’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SANSOVINO – RIFORMA TRIDENTINA – GIROLAMO RUSCELLI – NICCOLÒ BUCCELLA

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] l'indomito amore allo studio e al lavoro; e inviandogli, preziosa testimonianza, la traduzione latina della Griselda, l'ultima novella del Decameron. Una notte, tra il 18 e il 19 luglio del 1374, un rinnovato assalto di sincope lo spense entro poche ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] quali fossero le sue preferenze grafiche. È invece diversa la situazione del Canzoniere di ➔ Francesco Petrarca e del Decameron di ➔ Giovanni Boccaccio. Di questi capolavori, infatti, ci sono giunti gli autografi d’autore che consentono di osservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA

norma linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] secoli: il fiorentino trecentesco nell’elaborazione letteraria di Dante e, soprattutto, del Petrarca del Canzoniere e del Boccaccio del Decameron. Questo, se impedì una netta frattura con la fase medievale (come avvenne, per es., in francese, dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA

GUICCIARDINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Agnolo Vanni Bramanti Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] G. fu chiamato a partecipare al gruppo di lavoro (i "deputati") che in quel giro di mesi avrebbero dovuto "rassettare" il Decameron, nella prospettiva dell'edizione che fu poi realizzata nel 1573: com'è noto, uno dei connotati fondamentali di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pure

Enciclopedia Dantesca (1970)

pure Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio p., le cui attestazioni - oltre che nei sintagmi congiunzionali ‛ pur che ', ‛ se pur ' (v. 7. e 8.) - sono 12 nella Vita Nuova (per lo più in forma scorciata; [...] Rime dubbie XX 5 L'uno m'afferma pur ch'io deggio amare). Quest'uso ricorre per una decina di volte, distribuite su 6 luoghi, nel Decameron, e il verbo è, per lo più, alla prima persona singolare del futuro: V 10 4; VIII 5 3 " io la pur dirò " e 18 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 50
Vocabolario
tamagno
tamagno agg. [voce settentr., lat. tam magnus], ant. – Tanto grande, così grande; in senso assol., assai grande o, al contrario, molto piccolo. Con quest’ultimo sign. fu usato talvolta il dim. tamagnino, anche come soprannome di persona di...
ventisettana
ventisettana agg. e s. f. [der. di ventisette, come anno del secolo in riferimento]. – In filologia e nella critica letteraria, l’edizione v. o la v., del Decameron, la famosa edizione del 1527 (Firenze, Giunti) dell’opera di Boccaccio; la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali