• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [38]
Biografie [34]
Diritto [15]
Cinema [11]
Temi generali [11]
Dottrine teorie concetti [10]
Storia [8]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [7]

Lagòrio, Gina

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Bra 1922 - Milano 2005). Tra le sue opere di narrativa (Un ciclone chiamato Titti, 1969; Approssimato per difetto, 1971; La spiaggia del lupo, 1977; Fuori scena, 1979) spicca Tosca [...] e gli stati d'animo della sua lunga malattia. Tra i suoi lavori di critica letteraria, Sbarbaro, un modo spoglio di esistere (1981); tra i saggi si ricordano Penelope senza tela (1984); Russia oltre l'URSS (1989) e Il decalogo di Kieslowski (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA – RUSSIA – URSS

ABRAMITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si designano sotto questo nome non solo i monaci del monastero di S. Abramo in Costantinopoli, custodi di una celeberrima immagine acheropita della Vergine, martirizzati sotto l'imperatore Teofilo per [...] cioè semplicemente l'esistenza di Dio, l'immortalità dell'anima e la rimunerazione futura, accettando della Scrittura solo il Decalogo e il Pater. Furono perseguitati e dispersi ben presto (1783) mediante l'arruolamento forzato nelle guarnigioni di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ANTIOCHIA DI SIRIA – ESISTENZA DI DIO – COSTANTINOPOLI – CIRCONCISIONE

Giorèllo, Giulio

Enciclopedia on line

Giorèllo, Giulio Filosofo italiano (Milano 1945 - ivi 2020). Allievo di L. Geymonat, laureatosi in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971, ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia [...] si incontrano? (2006); La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr. Fantastic (con P.L. Gaspa, 2007); Il Decalogo. Non nominare il nome di Dio invano (con G. Mandel, 2007); Lo scimmione intelligente. Dio, natura e libertà (con E. Boncinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – STORIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA ANALITICA – GIULIO GIORELLO – EPISTEMOLOGIA

MAZZEO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO, Mario Ilaria Gorini – Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore. Completati gli studi classici presso i benedettini [...] , XIII (1927), pp. 576-600; Per la propaganda igienica nelle scuole. Decalogo d’igiene, ibid., XIV (1928), pp. 340-343; Per la protezione della stirpe. Decalogo di eugenica, ibid., pp. 1436-1438. Affrontò, quindi, argomenti specifici dell’igiene ... Leggi Tutto

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] quattro sono nel testo medesimo nettamente distinti con proprî titoli al principio o alla fine e da speciali caratteri letterarî: 1. il Decalogo (Esodo, XX, 1-17; cfr., Deut., V, 6-21); 2. il "libro del patto" (Esodo, XXIV, 7) o codice dell'alleanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

ĀRYA SAMĀJ

Enciclopedia Italiana (1929)

J Movimento religioso teistico dell'India moderna, e organizzazione relativa. Ne fu fondatore Svāmi Dāyānanda Sarasvatī, nato a Tankara nel Kathiavar nel 1824, morto in Ajmer il 30 ottobre 1883. La data [...] l'unico oggetto di culto e di adorazione; i Veda sono il libro della vera scienza. Gli altri articoli del decalogo sono di natura principalmente etica e pratica. Non si ammette la remissione dei peccati; la credenza nella trasmigrazione delle anime ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CRISTIANESIMO – BRAHMANICA – IDOLATRIA – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀRYA SAMĀJ (2)
Mostra Tutti

corno

Enciclopedia Dantesca (1970)

corno[plur. anche corni, in senso figurato] Lucia Onder Il termine compare soltanto nella Commedia. In senso proprio, per la protuberanza che hanno sulla fronte molti animali, anche simbolici, è in [...] nominibus blasphemiae, habentem capita septem et cornua decem "), e intende le diece corna come allegoria dei dieci comandamenti del decalogo. Per estensione il termine vale " punta ", " estremità ", in If XXVI 85 Lo maggior corno de la fiamma antica ... Leggi Tutto

Mosè

Enciclopedia on line

Mosè Mosè (ebr. Mōsheh) Nella Bibbia, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto. Secondo il racconto dell’Esodo, nacque dalla stirpe di Levi, mentre gli Ebrei in Egitto erano [...] il Monte Sinai, e qui ebbe molte rivelazioni da Yahweh, ricevendone le leggi morali e culturali per il popolo (il cosiddetto decalogo). Ripartì poi verso la terra di Canaan. Dopo una permanenza di circa 40 anni nel deserto, gli Ebrei conquistarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRANSGIORDANIA – MONTE SINAI – RAMESSE II – MONTE NEBO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosè (10)
Mostra Tutti

PALAMA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMA (Παλαμᾶς), Gregorio Silvio Giuseppe Mercati Mistico bizantino antesignano dell'esicasmo (v. esicasti), nato a Costantinopoli circa il 1296, morto a Tessalonica il 4 novembre 1359. Appartenente [...] e contro i Latini (come le 'Αντεπιγραϕαί a confutazione delle 'Επιγραϕαί di Giovanni Vecco); 2. opere ascetiche e morali (Decalogo della legge cristiana, Sulle passioni e virtù, Sull'orazione e purità del cuore, Vita di S. Pietro Atonita); 3. Omelie ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAMA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

metodismo

Enciclopedia on line

Medicina Sistema teorico, o metodo, elaborato nel 1° sec. d.C. dal medico greco Temisone di Laodicea sulla base delle concezioni di Asclepiade di Prusa , suo maestro. Secondo Temisone le malattie possono [...] da Wesley per giungere alla salvezza (esame di coscienza, rinnovamento interiore, devozione, preghiera, osservanza rigorosa del Decalogo ecc.). A capo di ogni società era il leader, che assisteva anche Wesley nella continua sorveglianza sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: TEMISONE DI LAODICEA – CHIESA ANGLICANA – PRESBITERIANA – PURITANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
decàlogo
decalogo decàlogo s. m. [dal lat. tardo decalŏgus, gr. δεκάλογος, comp. di δέκα «dieci» e λόγος «parola, discorso, comando»] (pl. -ghi). – 1. La serie dei dieci comandamenti che, secondo il racconto biblico, Dio diede a Mosè sul monte Sinai...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali