Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] neuronale e il legame dei recettori.
La tomografia a emissione di positroni
La PET localizza gli eventi di decadimento dei traccianti radioattivi somministrati al soggetto per endovena o tramite inalazione. Nel momento in cui i traccianti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di imaging in medicina nucleare.
I materiali radioattivi emettono radiazioni ad alta energia, che possono costosa, in quanto i radionuclidi che emettono positroni hanno un decadimento rapido e di solito vengono prodotti da ciclotroni collocati in ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di datazione basato sul radiocarbonio 14C, un isotopo radioattivo del carbonio, che viene prodotto in quantità minime nella ; questo, che ha una vita media di 5.730 anni, decade producendo in media 15 disintegrazioni per grammo di C al minuto. Quando ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] rappresentate da materiale biologico protetto dal naturale decadimento ambientale come nel caso di organismi inclusi L.W. Snee (1991) hanno concluso che la ritenzione di argo radioattivo nei campioni di ambra indica che non c'è un rapido scambio dei ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] cardiocircolatorie, allo sviluppo di allergie di vario tipo, al decadimento senile e ai vari tipi di tumori - che si gruppi si può individuare mettendo a contatto il gel radioattivo con una pellicola per raggi X ed esponendola opportunamente. ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] macroscopico) è chiuso in una scatola contenente una fiala di cianuro sigillata e un nucleo radioattivo (l’oggetto microscopico) il cui decadimento attiva un martello che, urtando la fiala, ne provoca la rottura con conseguente uscita del cianuro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] anche lontanamente sufficiente a determinarne il peso atomico.
Per integrare ulteriormente i prodotti dei decadimentiradioattivi nella tavola periodica, i chimici determinarono il carattere dei loro radioelementi fantasma attraverso gli elementi ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] metabolismo. Insieme ai due isotopi stabili, anche quello radioattivo, 146C, viene così a essere presente nella sostanza estreme condizioni di 268,5 °C e 123,4 atm. Il decadimento del diamante in grafite ha un tempo di semivita di milioni di ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] del sistema solare, a eccezione del Sole, sono quelli che hanno subito minori alterazioni chimiche : basandosi sui decadimentiradioattivi si è infatti potuto stabilire che esse hanno ancora la stessa composizione che avevano quando si solidificarono ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] la fisica nucleare, l'astrofisica e la cosmologia.
I nuclei atomici possono essere suddivisi in stabili e in radioattivi, che decadono emettendo radiazioni γ oppure particelle. Alcuni nuclei, come gli isotopi 238U dell'uranio e 40K del potassio, non ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...