• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Fisica [121]
Chimica [35]
Medicina [36]
Fisica nucleare [28]
Biologia [25]
Biografie [21]
Fisica atomica e molecolare [22]
Storia della fisica [21]
Astrofisica e fisica spaziale [18]
Matematica [18]

DEPIETRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIETRI, Carlo Vittorio Cantù Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] 20-30 km) e in quelle di fisica nucleare, contribuì soprattutto con i seguenti lavori, per la pp. 811-14 (con C. Bonacini, G. Lovena e R. Perilli Fedeli); Decadimento di un iperframmento a carica insolitamente elevata, in Atti della Soc. dei natur. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fabiola Gianotti. La signora delle particelle

Il Libro dell Anno 2012

Lara Ricci Fabiola Gianotti. La signora delle particelle Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] della sicurezza del CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) fu avvertito di uno strano fenomeno: un nutrito gruppo la traccia significativa della produzione e del decadimento di una nuova particella compatibile con il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOGRAFIE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

scorie radioattive

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scorie radioattive Carlo Mari Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] ’ordine di mesi o di qualche anno. Sono di 2ª categoria le s. a bassa e media attività, che hanno tempi di decadimento che vanno da qualche decina fino ad alcune centinaia di anni. Sono classificati di 3ª categoria tutte le s. che non rientrano nelle ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – CALCESTRUZZO ARMATO – PARTICELLE ALFA – UNIONE EUROPEA

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di [...] 10% della popolazione), nella fase cioè del decadimento senile. A tale disgregazione dell’attività psichica corrisponde vasi epiaortici, tomografia computerizzata (TC), tomografia a emissioni di positroni (PET) e risonanza magnetica nucleare (RMN). ... Leggi Tutto

cattura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cattura cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] muoni negativi: v. muone: IV 132 b. ◆ [FNC] C. nucleare elettronica e muonica: processo in cui un protone di un nucleo atomico s'associa, rispettiv., un elettrone o un muone negativo: v. decadimento beta: II 97 d. ◆ [FAT] C. radiativa: processo di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

PET (sigla dell'ingl. Positron Emission Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography) Tecnica di imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici) non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata [...] di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche per indicare lo stesso apparecchio per la rilevazione del decadimento positronico. Il positrone (particella della stessa massa dell’elettrone ma con carica opposta) deriva da radionuclidi instabili ... Leggi Tutto

equilibrio metastabile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio metastabile Stato di equilibrio di un sistema fisico o chimico caratterizzato da un tempo di vita molto più lungo di quello di un generico stato eccitato ma comunque finito. Uno stato corrispondente [...] metastabilità è osservato anche in fisica atomica e nucleare e normalmente è associato a stati di particella la conservazione del momento angolare del sistema impone che esso possa decadere solo a seguito dell’emissione simultanea di due fotoni. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA ATOMICA – IDROGENO – FOTONI – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio metastabile (2)
Mostra Tutti

stabilita nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stabilità nucleare Renato Angelo Ricci I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] vi sono più nuclei radioattivi che stabili. La stabilità nucleare è definita dall’energia di legame con cui i nucleoni basso e non possono liberare spontaneamente nucleoni né subire il decadimento radioattivo. Tra i nuclei con un dato numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

muone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

muone Mauro Cappelli Particella elementare della famiglia dei leptoni con stessi numeri quantici dell’elettrone ma una massa 207 volte maggiore (pari a 105,6 MeV). Si distingue tra il muone μ−, con [...] si pensava che il muone fosse un mesone mediatore della forza nucleare forte (prevista da Hideki Yukawa), ma la sua interazione con dei muoni individuabili proviene dai raggi cosmici, per decadimento dei pioni creati dall’impatto con l’atmosfera. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muone (2)
Mostra Tutti

isobarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isobarico isobàrico (o isòbaro) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e barico (o -baro) "che ha la stessa pesantezza"] [GFS] Distribuzione i.: quella delle isobare su una data regione, che consente d'individuare [...] che avvengono a pressione costante (→ isobara). ◆ [GFS] Tipi i., o forme i.: v. sopra: Distribuzione isobarica. ◆ [FNC] Trasformazione, o transizione, nucleare i.: quella il cui risultato è un nucleo i. di quello di partenza; è tale, per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nuclide
nuclide s. m. [der. di nucl(eo)]. – In fisica, termine adoperato, in alternativa a nucleo atomico e isotopo, per indicare in generale una singola specie nucleare individuata da un numero stabilito sia di protoni sia di neutroni; i nuclidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali