decadimentodecadiménto [Atto ed effetto deldecadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] protone con emissione di un elettrone e di un antineutrino: v. decadimento beta. ◆ [FSN] D. beta doppio: v. decadimento beta: II 101 c. ◆ [FSN] D. beta inverso: v. decadimento leptoni: per es., per il d. del muone v. decadimento beta: II 99 d. ◆ [FSD] ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] spazio-tempo alla corrente elettromagnetica (quadri)vettoriale delprotone e in un secondo punto (x2) C.N. Yang nel 1957 che così risolsero in modo corretto il problema posto dall’esistenza dei decadimentidel K+ in 2π e in 3π: K+ → π+π0, K+ → π+π ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] dove mr=m1m2/(m1+m2) e mp è la massa delprotone. In questa relazione il termine esponenziale rappresenta la probabilità di è causata da interazioni deboli (è sostanzialmente un decadimento beta; ➔ deboli, interazioni). La potenza specifica ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] 3 o 2/3). Alcune p. (per es. protone, elettrone ecc.) sono stabili, mentre altre decadono in alcune frazioni di secondo (fino a 10-23 s e down, che si ritiene siano i costituenti delprotone e del neutrone, e altre quattro particelle di massa molto ...
Leggi Tutto
In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella delprotone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] L’esistenza di particelle del genere fu teoricamente prevista energia, per es. nell’interazione dei protoni della radiazione cosmica con i nuclei dei gas una vita media di circa 1,2∙10−8 s e decadono secondo vari processi, con formazione di m. π e μ. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] accompagnata dall'emissione di un elettrone e di un antineutrino. La composizione del neutrone in termini di quark è u+d+d, quella delprotone u+u+d, quindi il decadimento beta corrisponde, in ultima analisi, alla trasformazione di un quark d di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] è quindi essenzialmente ‘c. dal nulla’.
Nelle civiltà del Vicino Oriente antico è attestata l’idea di una altro esempio è il decadimento beta nel quale un neutrone (libero o legato in un nucleo) si distrugge e si creano un protone, un elettrone e un ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] loro, e inoltre competono entrambi con i fenomeni di decadimento non radiativo (conversione interna), indicati con CI in fotone gamma. L’eccitazione del nucleone viene eseguita mediante fasci di particelle (fotoni, pioni, protoni ecc.) di alta energia ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] questa famiglia non si trova in natura.
Decadimento beta. La r. β−, β+, e anche la cattura elettronica, trasforma un nucleo in un suo isobaro; il processo elementare consiste nella trasformazione di un protonedel nucleo in un neutrone, o viceversa ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] da parte di un nucleo, con conseguente trasformazione in questo di un protone in un neutrone (➔ decadimento).
C. k È la c. di un elettrone dello strato k di un atomo da parte del nucleo atomico.
C. muonica È il processo, analogo alla c. elettronica ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
positronio
poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda che...