LEDERMAN, Leon Max
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a New York City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] di un primo tipo di neutrino fu ipotizzata da W. Pauli nel 1931, a seguito dello studio del bilancio energetico nel decadimentobeta in cui si producono un elettrone e un neutrino, secondo un processo che si può definire di radioattività naturale. Il ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] r. sonore, tipiche r. corpuscolari le r. alfa, beta ecc. La r. elettromagnetica (in particolare la r. lunga dei π0, hanno discrete probabilità di subire collisioni nucleari prima di decadere, generando un mesone μ± e un neutrino. I mesoni μ hanno ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] le interazioni deboli (ID) sono quelle che determinano i processi di disintegrazione dei nuclei radioattivi beta, in particolare il decadimento del neutrone, ma anche il decadimento del muone e del mesone π±, ecc., e che esse, in particolare, sono le ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] di F., o interazione universale, di F.: l'interazione a quattro campi che appare nella teoria di F. del decadimentobeta: v. decadimentobeta: II 97 f. ◆ Liquido di F.: v. elio liquido: II 400 a. ◆ Livello di F.: il livello energetico elettronico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Reines. L'esperimento è effettuato rivelando con un contatore a scintillazione a idrogeno il flusso di antineutrini emessi per decadimentobeta in un reattore nucleare, secondo la reazione per cui un neutrone e un positrone danno luogo a un protone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] il problema dei neutrini solari. Davis progettò un esperimento al cloro per rivelare il flusso di neutrini provenienti dal decadimentobeta del 8B che avviene nel nucleo del Sole. L'esperimento di Davis osservò i neutrini solari, ma il flusso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] a verifica sperimentale questa dipendenza dalla velocità per mezzo di esperimenti sugli elettroni veloci prodotti dal decadimentobeta. Simili esperimenti vennero effettuati inizialmente al volgere del secolo e, prima che si raggiungesse un consenso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] la non conservazione dell'energia fosse un'alternativa preferibile. Soltanto con la teoria quantistica dei campi per il decadimentobeta formulata da Enrico Fermi (1901-1954) il neutrino acquisì maggiore legittimazione e, verso il 1935, gran parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] sconcerto di Feynman dopo la scoperta che le costanti di Fermi delle particelle ‘strane’, per es. la costante del decadimentobeta della particella Lambda, erano più piccole di un fattore 4-5 rispetto alle loro previsioni teoriche. Lo stesso Gell ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] ’elettrone, e che fosse soggetto, come il suo fratello più leggero, alla teoria dell’interazione di Fermi del decadimentobeta. La simmetria elettrone-muone era il primo passo verso il riconoscimento di universalità dell’interazione debole e verso la ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
beta
bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo β, maiuscolo Β), corrispondente alla lettera...