La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimentobeta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] , Tentativo di una teoria dell'emissione dei raggi 'beta', Fermi faceva riferimento al "metodo di Dirac-Jordan- nucleari; fu solo in seguito che ci si rese conto che nel decadimento β è coinvolta la forza debole, che tale forza non conserva la parità ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] ∙106 anni, molto breve rispetto alla vita della Terra, e ciò spiega perché questa famiglia non si trova in natura.
Decadimentobeta. La r. β−, β+, e anche la cattura elettronica, trasforma un nucleo in un suo isobaro; il processo elementare consiste ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] acqua. Nel Laboratorio nazionale del Gran Sasso sono stati eseguiti o sono in corso esperimenti per lo studio del decadimentobeta doppio, dei neutrini solari, dei neutrini emessi nei collassi stellari, per la ricerca di sorgenti localizzate di raggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Reines. L'esperimento è effettuato rivelando con un contatore a scintillazione a idrogeno il flusso di antineutrini emessi per decadimentobeta in un reattore nucleare, secondo la reazione per cui un neutrone e un positrone danno luogo a un protone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] a verifica sperimentale questa dipendenza dalla velocità per mezzo di esperimenti sugli elettroni veloci prodotti dal decadimentobeta. Simili esperimenti vennero effettuati inizialmente al volgere del secolo e, prima che si raggiungesse un consenso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] la non conservazione dell'energia fosse un'alternativa preferibile. Soltanto con la teoria quantistica dei campi per il decadimentobeta formulata da Enrico Fermi (1901-1954) il neutrino acquisì maggiore legittimazione e, verso il 1935, gran parte ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] di F., o interazione universale, di F.: l'interazione a quattro campi che appare nella teoria di F. del decadimentobeta: v. decadimentobeta: II 97 f. ◆ Liquido di F.: v. elio liquido: II 400 a. ◆ Livello di F.: il livello energetico elettronico ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] : IV 834 f. ◆ [MCC] M. simile: lo stesso che m. di similitudine (v. sopra). ◆ [FNC] M. simmetrico destra-sinistra: v. decadimentobeta: II 101 c. ◆ [FSN] M. standard: → standard. ◆ [FAF] Teoria dei m.: s'identifica con la teoria della similitudine: v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . Il campo T ha spin 2 ed è anch'esso invariante per riflessione. Le forme degli spettri elettronici del decadimentobeta dei nuclei vennero analizzati in termini di una combinazione di queste interazioni più generali.
Non sono solo le condizioni del ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
beta
bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo β, maiuscolo Β), corrispondente alla lettera...