Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] sono emessi su tutto l'angolo solido, per cui, onde utilizzare tutta l'informazione disponibile, cioè tutti i decadimentiradioattivi, ci si sta sempre più orientando verso tomografi con una grande copertura d'angolo solido e verso un'acquisizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] previste dalla teoria. Tali simmetrie hanno unificato la teoria delle interazioni deboli, responsabili dei decadimentiradioattivi, e quella elettromagnetica, responsabile delle proprietà elettriche e magnetiche in Natura, permettendo di formulare ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] un dispositivo il cui comportamento simuli quell' operazione matematica. Esempi di tali dispositivi sono il pendolo, i decadimentiradioattivi e gli impulsi elettrici. D'altro canto, dispositivi come questi possono essere ben descritti da operazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] anche lontanamente sufficiente a determinarne il peso atomico.
Per integrare ulteriormente i prodotti dei decadimentiradioattivi nella tavola periodica, i chimici determinarono il carattere dei loro radioelementi fantasma attraverso gli elementi ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] del sistema solare, a eccezione del Sole, sono quelli che hanno subito minori alterazioni chimiche : basandosi sui decadimentiradioattivi si è infatti potuto stabilire che esse hanno ancora la stessa composizione che avevano quando si solidificarono ...
Leggi Tutto
relatività, teoria della
Valeria Ferrari
Giuditta Parolini
Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein
La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione [...] quantità E /c2, quindi massa ed energia possono trasformarsi l’una nell’altra. Questo avviene per esempio nei decadimentiradioattivi o nelle reazioni nucleari. L’equazione E = mc2 dice anche che una piccolissima massa può trasformarsi in una enorme ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] , mentre le forze nucleari ‒ quella debole e quella forte ‒ agiscono nel cuore dell'atomo. Quella debole provoca decadimentiradioattivi, quella forte invece aggrega protoni e neutroni. Le forze nucleari sono molto più intense delle altre, ma si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Alfred O.C. Nier, per misurare il rapporto tra gli isotopi del piombo normali e quelli provenienti da decadimentiradioattivi. ·
Isolata l'actina. Nell'ambito dei loro studi dei sistemi contrattili, i biochimici Ferenc Brunó Straub e Albert ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] di rottura della simmetria di riflessione lo troviamo nel decadimento β dovuto all’interazione debole (v. oltre La L’interazione debole è stata aggiunta per interpretare i decadimentiradioattivi, quella forte per modellizzare il fatto che i nuclei ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] , in accordo con le datazioni dell’età del Sole (circa 4,6 miliardi di anni) ottenute dallo studio dei decadimentiradioattivi e con quelle dell’età delle galassie basate sulle stelle degli ammassi globulari più vecchi (Frieman, Turner, Huterer 2008 ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...