• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Letteratura [151]
Biografie [133]
Arti visive [37]
Storia [17]
Teatro [13]
Movimenti scuole e correnti [11]
Geografia [11]
Filosofia [13]
Musica [12]
Cinema [11]

Bang, Herman

Enciclopedia on line

Bang, Herman Giornalista, romanziere e regista teatrale danese (Adserballe, isola di Als, 1857 - Ogden, Utah, 1912). Critico letterario e drammatico (Realisme og realister, 1879; Kritiske studier, 1880) serbò sempre [...] all'autore un processo per scandalo, Ved vejen ("Presso la via", 1886), Tine (1889), Irene Holm (1890), Ludvigsbakke (1896), Mikaël (1904), De uden faedreland ("I senza patria", 1906), rispecchiano i gusti e i costumi del decadentismo europeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bang, Herman (1)
Mostra Tutti

The picture of Dorian Gray

Enciclopedia on line

(trad. it. Il ritratto di Dorian Gray) Romanzo dello scrittore irlandese O. Wilde (1854-1900), pubblicato nel Lippincott's Monthly Magazine del 1890 e in volume nel 1891. Trama: Dorian Gray, giovane bello [...] un pugnale, ma uccide sé stesso, mentre il ritratto torna alla pura bellezza di un tempo. Ricco di digressioni sull'estetica, di descrizioni di ambienti, di aforismi brillanti, il romanzo è una delle più riuscite espressioni del decadentismo inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RITRATTO DI DORIAN GRAY – DECADENTISMO

Gippius, Zinaida Nikolaevna

Enciclopedia on line

Gippius, Zinaida Nikolaevna Poetessa russa (Belev, Tula, 1869 - Parigi 1945). Discendeva dalla famiglia nobiliare tedesca von Hippius, trasferitasi nel 16° sec. dal Meclemburgo a Mosca. Nel 1889 sposò Dimitrij Sergeevic̆ Merez̆kovskij. [...] Poslednie stichi: 1914-1918 ("Ultimi versi", 1919). Ai poeti del suo tempo dedicò due volumi, Z̆ivye lica ("Volti vivi", 1925), di acuti profili biografici, notevolmente importanti per una compiuta ricostruzione della storia del decadentismo russo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – PARIGI – MOSCA – TULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gippius, Zinaida Nikolaevna (1)
Mostra Tutti

MINSKIJ, Nikolaj Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MINSKIJ, Nikolaj Maksimovič Ettore Lo Gatto Pseudonimo di N. M. Vilenkin: poeta russo, nato nel gennaio 1855 nel governatorato di Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino al 1880 scrisse versi di spirito [...] budušoago (La religione dell'avvenire, 1905). Nell'ultimo decennio del sec. XIX M. fu uno dei principali rappresentanti del decadentismo e del primo simbolismo russo. Espulso nel 1904 dalla Russia, vi tornò dopo l'amnistia del 1913. Ediz.: Polnoe ... Leggi Tutto

MARCAZZAN, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCAZZAN, Mario Critico letterario, nato a Brescia il 30 settembre 1902; prof. nelle univ. di Oslo e di Sofia, poi provveditore agli studî di Brescia (1948-49) e di Milano (1949-51), dal 1951 è prof. [...] , ha pubblicato: Didimo chierico e altri saggi (Milano 1931), Ippolito Nievo e le Confessioni (ivi 1943), Romanticismo critico e coscienza storica (Firenze 1948), Nostro Ottocento (Brescia 1955), Dal romanticismo al decadentismo (Milano 1957). ... Leggi Tutto

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] in cui (1898-1912) nella cultura italiana la tradizione ottocentesca coesiste con i nuovi fermenti dell'irrazionalismo e del decadentismo. La sua prima opera, il volumetto Rime dolenti, fu pubblicata nel 1898 a Milano; la raccolta poetica La dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] 1968; Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino 1970; A. Leone De Castris, Il decadentismo italiano, Bari 1974; E. Raimondi, Il silenzio della Gorgone, Bologna 1980; R. Luperini, Il Novecento, Torino 1981; D. Isella ... Leggi Tutto

GREEN, Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GREEN, Henry Fernando FERRARA Romanziere inglese, nato a Forthampton il 29 ottobre 1905. Studiò a Eton e divenne dirigente d'un importante complesso industriale. Esordì con il romanzo Blindness (1926) [...] alla poesia inglese d'avanguardia dell'epoca, e da una ricerca di effetti e di evocazioni che può ricondursi al decadentismo. Party going (1939), segna il punto culminante della prima maniera del G; su una trama apparentemente futile si fonda una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECADENTISMO – AVANGUARDIA – LONDRA – ETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN, Henry (1)
Mostra Tutti

SAVINIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVINIO, Alberto Arnaldo Bocelli Pseudonimo di Andrea De Chirico, (fratello di Giorgio: vol. XII, p. 459), scrittore, pittore e musicista, nato ad Atene il 25 agosto 1891. Le sue prime affermazioni [...] della vita subconscia, per cogliervi inedite analogie fra l'uomo e le cose. Motivi freudiani, e del "decadentismo" contemporaneo in genere, concorrono naturalmente in questa animazione o scomposizione fra umoresca e paradossale degli "oggetti"; nella ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO – DECADENTISMO – SURREALISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVINIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

JARNÉS, Benjamín

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JARNÉS, Benjamín Carmelo SAMONA' Narratore e critico spagnolo, nato a Codo (Saragozza) nel 1888, morto a Madrid nel 1950. Dopo una intensa e feconda attività sia narrativa sia saggistica e critica (si [...] come El profesor inútil (1926), Viviana y Merlín (1930), frutto delicatissimo di un gusto che si va disimpegnando dal decadentismo dei primi anni del secolo e tende a più squisite stilizzazioni, a un esercizio concettuale illuminato spesso da una ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – SARAGOZZA – MESSICO – TÁNTALO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARNÉS, Benjamín (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
decadentismo
decadentismo s. m. [dal fr. décadentisme, der. di décadent «decadente»]. – Atteggiamento dello spirito e del gusto – manifestatosi dapprima in Francia sulla fine del sec. 19° (in un primo tempo nella letteratura, poi nelle arti e nel costume)...
decadènte
decadente decadènte agg. [part. pres. di decadere, sull’esempio del fr. décadent]. – 1. Che è in decadenza: una nobiltà d.; istituzioni d.; una civiltà ormai decadente. 2. Relativo al decadentismo; che appartiene a quel movimento, o ne rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali