• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Musica [143]
Biografie [135]
Letteratura [21]
Teatro [17]
Cinema [15]
Arti visive [15]
Temi generali [12]
Danza [13]
Storia [7]
Aspetti tecnici [7]

ragtime

Enciclopedia on line

Genere musicale afroamericano («tempo a pezzi», «tempo stracciato»), originariamente pianistico, sorto negli Stati Uniti alla fine del 19° sec. e basato su un ritmo costante della mano sinistra e un agile [...] Johnson, che, primo fra loro, inserì nel r. l’improvvisazione trasformandolo in jazz. Nel r. si formarono G. Gershwin e D. Ellington e a esso si ispirarono musicisti europei (A. Dvořák, C. Debussy, A. Casella, I. Stravinskij, P. Hindemith, A. Berg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AFROAMERICANO – STATI UNITI – SINCOPATO – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragtime (1)
Mostra Tutti

Timi, Filippo

Enciclopedia on line

Timi, Filippo Timi, Filippo. - Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Perugia 1974). Dopo aver debuttato sul palcoscenico in La nascita della tragedia (1996) e sul grande schermo con In principio erano le mutande [...] è stato interprete di quella Dostoevskij. Nel 2015 l'attore ha recitato nella performance I bemolli sono blu, dedicata a C. Debussy. T. tiene una rubrica fissa sulla rivista Rolling Stone e ha pubblicato diversi libri, tra i quali E lasciamole cadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DELLA TRAGEDIA – ROLLING STONE – PREMIO UBU – BEMOLLI – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timi, Filippo (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e con C. Saint-Saëns. All’inizio del 20° sec., si arrivò a valori universali tanto nel teatro quanto nella sinfonia con C. Debussy e M. Ravel. Alla loro arte sottile e aggraziata si contrappose, nel primo dopoguerra, il Gruppo dei Sei, tra i quali A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Segalen, Victor

Enciclopedia on line

Segalen, Victor Scrittore francese (Brest 1878 - Huelgoat, Finistère, 1919). Inviato come medico a Tahiti, scoprì e studiò le ultime opere di Gauguin e scrisse il romanzo Les immémoriaux, denuncia del colonialismo in [...] a partire dalla metrica cinese. Tra le sue altre opere sono da ricordare il dramma Orphée roi (post., 1921), scritto per Debussy, il romanzo René Leys (post., 1922; trad. it. 1973) e il racconto Equipée (post., 1929; trad. it. 1980). Postume sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – EPIGRAFIA – TAHITI – BREST – CINA

L'Herbier, Marcel

Enciclopedia on line

L'Herbier, Marcel Regista cinematografico francese (Parigi 1890 - ivi 1979), una delle personalità più rilevanti del cinema europeo. La sua fama di realizzatore è legata soprattutto ai film muti. Esordì con Rose France [...] La nuit fantastique (1942), il migliore dei suoi film parlati; La révoltée (1947); Les derniers jours de Pompéi (1949); Hommage à Debussy (1964); Le cinéma du diable (1966); La féerie des fantasmes (1977). Fondatore (1941) e presidente (1941-69) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INHUMAINE – PARIGI – POMPÉI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Herbier, Marcel (2)
Mostra Tutti

Takemitsu, Tōru

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Takemitsu, Tōru Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] asiatiche (Cina, Corea, India e Indonesia), attinse alle esperienze di Stravinskij, Webern e Messiaen, oltre che a Debussy e all'impressionismo francese, strinse amicizia con J. Cage, approfondì lo studio di strumenti della tradizione giapponese come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – LINGUA INGLESE – INDONESIA – VENEZIA – DEBUSSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Takemitsu, Tōru (2)
Mostra Tutti

MOLINARI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINARI, Bernardino Direttore d'orchestra, nato a Roma l'11 aprile 1880. Studiò al Liceo di S. Cecilia (oggi R. Conservatorio) sotto la guida di R. Renzi e S. Falchi. Iniziò la sua carriera ancora giovane, [...] , hanno trovato nel M. un interprete scrupoloso e intelligente. Pubblicò trascrizioni della Sonata sopra Sancta Maria di C. Monteverdi, dei Concerti delle stagioni di A. Vivaldi, dell'Isle joyeuse di Cl.-A. Debussy, del Giona di G. Carissimi, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

GATTI, Guido Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Guido Maria Scrittore di cose musicali, nato a Chieti il 30 maggio 1892. Fu redattore dal 1913 al '15 del giornale La Riforma musicale; nel 1920 fondò la rivista Il Pianoforte, trasformatasi nel [...] moderni d'Italia e di fuori (Bologna 1925); "Debora e Iaele" di I. Pizzetti (Milano 1922); L'opera pianistica di C. Debussy (in Riv. mus. it., XXVII); Le Barbier de Séville (Parigi 1925); Ildebrando Pizzetti (nel volume Von neuer Musik, Colonia 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Guido Maria (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] primo e commosso respiro all'aria aperta, fuori delle chiuse alcove del wagnerismo. Non per nulla l'influenza russa agì nel Debussy più che la germanica: il senso dell'ambiente, dell'atmosfera (vera essenza della vita umana secondo il musicista del ... Leggi Tutto

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] più volte avrebbe ricordato la prima impressione indelebile dell’infanzia, l’ascolto dal loggione della Scala dei Nocturnes di Debussy diretti nel 1941 da Antonio Guarnieri «quasi con un dito» (Musica, 1980, p. 242), ma anche i momenti drammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
armonista
armonista s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
eṡatonìa
esatonia eṡatonìa s. f. [comp. di esa- e tono1]. – In musica, sistema che, a differenza del comune sistema eptafonico, è fondato su una scala (temperata equabile) in sei gradi a intervallo costante di un tono intero; fu in partic. adottata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali