• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Musica [143]
Biografie [135]
Letteratura [21]
Teatro [17]
Cinema [15]
Arti visive [15]
Temi generali [12]
Danza [13]
Storia [7]
Aspetti tecnici [7]

Von Stade, Frederica

Enciclopedia on line

Mezzosoprano statunitense (n. Sommerville, New Jersey, 1945). Dopo gli studî a New York (anche con M. Callas), ha debuttato al Metropolitan nel 1970 e all'Opéra di Parigi nel 1973, affermandosi poi come [...] una delle maggiori interpreti mozartiane e rossiniane. Nel suo repertorio spazia da Monteverdi e Haydn a Mahler e Debussy. Nel 2000 il Metropolitan ha celebrato il trentennale del suo esordio con un allestimento di The merry widow, produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – NEW JERSEY – NEW YORK – DEBUSSY

Perticaròli, Sergio

Enciclopedia on line

Pianista italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Artista affermato in campo internazionale, formatosi al conservatorio di S. Cecilia in Roma con R. Silvestri, nel 1950 vinse il concorso di Ginevra e nel 1952 [...] il premio Busoni. Nella sua intensa attività concertistica ha mostrato particolare interesse per la musica del sec. 20º (C. Debussy, A. I. Chačaturjan, S. S. Prokof´ev); ha suonato per le massime istituzioni musicali, esibendosi nelle più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – GINEVRA – ROMA

habanera

Enciclopedia on line

Danza di origine cubana, poi diffusa in Spagna. Il movimento è vario, ma sempre moderato, il ritmo è binario, con varie formule caratteristiche. È composta musicalmente in più strofe (8 o 16 misure) inquadrate [...] tra un’introduzione e un finale. Il suo ritmo è stato impiegato da G. Bizet nella Carmen e poi da C. Debussy, M. Ravel e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: SPAGNA

DANCO, Suzanne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cantante, soprano, nata a Bruxelles il 22 gennaio 1911. Studiò canto e pianoforte al Conservatorio di Bruxelles e nel 1938 vinse il premio di canto al Concorso internazionale di Vienna. Iniziò poi la carriera [...] e soave, di musiche vocali da camera di ogni stile: particolarmente si è distinta nella interpretazione di autori francesi, tra cui Debussy, Fauré, Ravel. Come cantante teatrale esordì a Genova nel 1941 in Così fan tutte di Mozart. Da allora ha ... Leggi Tutto
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – COSÌ FAN TUTTE – ALBAN BERG – PIANOFORTE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANCO, Suzanne (1)
Mostra Tutti

gamelan

Enciclopedia on line

Complesso strumentale in uso soprattutto a Giava e a Bali, costituito prevalentemente da strumenti a percussione (in particolare metallofoni), cui talora si aggiungono strumenti a corda e alcuni tipi di [...] flauti diritti. La musica dei g., di solito usata per accompagnare riti religiosi, danze o azioni sceniche, ha influenzato anche alcuni compositori occidentali, come C.-A. Debussy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – DEBUSSY – FLAUTI – GIAVA – BALI

Vuillermoz, Émile

Enciclopedia on line

Critico musicale (Lione 1878 - Parigi 1960). Studiò al conservatorio di Parigi con G. Fauré. Iniziò la sua attività come compositore, ma si dedicò poi completamente alla critica, collaborando a giornali [...] e a riviste e pubblicando diversi volumi, tra i quali Musique d'aujourd'hui (1923), La musique dans le ballet moderne (1943), Histoire de la musique (1949), Claude Debussy (1957), Gabriel Fauré (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDE DEBUSSY – GABRIEL FAURÉ – PARIGI – LIONE

HONEGGER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HONEGGER, Arthur Henry PRUNIERES Compositore, nato a Le Havre, da genitori svizzeri, il 10 marzo 1892. Studiò a Le Havre, a Zurigo e a Parigi, nella quale ultima città ebbe maestri A. Gédalge e V. d'Indy. [...] Nello stile di questo svizzero-tedesco educato in Francia si sono in principio manifestate influenze eterogenee (Wagner, Strauss, Debussy, Ravel), tutte superate poi in virtù di una singolare potenza di temperamento creativo. Oggi H. può essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONEGGER, Arthur (4)
Mostra Tutti

esatonale

Enciclopedia on line

Sistema musicale costituito di sei suoni diversi per altezza. Scala e. (detta anche esafonale o esatonica): scala musicale su sei gradi tutti distanti l’uno dall’altro un tono intero. Preceduta, nella [...] storia, da sporadici e limitati accenni (per es., presso F. Liszt e R. Wagner), la scala e. fu usata con piena consapevolezza e artistico discernimento da C. Debussy ed ebbe larga diffusione, in Francia e fuori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: SCALA MUSICALE – FRANCIA

MILHAUD, Darius

Enciclopedia Italiana (1934)

MILHAUD, Darius Henry Prunières Compositore, nato il 4 settembre 1892 a Aix in Provenza da antica famiglia israelita. Compiuti gli studî al conservatorio di Parigi con A. Gédalge e C.M. Widor, si recò [...] Le sue prime composizioni, La brebis égarée, la suite Printemps, ecc. (1910-15), risentono fortemente l'influsso di C. Debussy, ma il suo orientamento si cambiò sotto l'azione del folklore brasiliano, dei tangos, forse anche delle prime composizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILHAUD, Darius (1)
Mostra Tutti

JONGEN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

JONGEN, Joseph Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Liegi il 14 dicembre 1873. Studiò a Liegi, in Germania e a Parigi. Fu successivamente insegnante di armonia, contrappunto e composizione [...] . Dal 1925 è direttore del conservatorio di Bruxelles. L'opera sua risente l'influenza di C. Franck e di C. Debussy. Essa è assai copiosa e appartiene a tutti i generi, dalla sinfonica alla teatrale, dalla pianistica alla corale. Tra le pagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONGEN, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
armonista
armonista s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
eṡatonìa
esatonia eṡatonìa s. f. [comp. di esa- e tono1]. – In musica, sistema che, a differenza del comune sistema eptafonico, è fondato su una scala (temperata equabile) in sei gradi a intervallo costante di un tono intero; fu in partic. adottata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali