• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Musica [143]
Biografie [135]
Letteratura [21]
Teatro [17]
Cinema [15]
Arti visive [15]
Temi generali [12]
Danza [13]
Storia [7]
Aspetti tecnici [7]

DE SABATA, Victor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SABATA, Victor Raoul Meloncelli Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Aida di Verdi (con M. Del Monaco, F. Barbieri), Madama Butterfly di Puccini (con L. Albanese), Le martyre de st-Sebastien di Debussy; nella stagione 1951-52: I Vespri siciliani di Verdi (con M. Callas e B. Christoff), Tristano e Isotta (con G. Grob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – SANTA MARGHERITA LIGURE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SABATA, Victor (3)
Mostra Tutti

Couperin

Enciclopedia on line

Couperin Famiglia di musicisti francesi, fiorita dal sec. 17º fino al 1826. Il primo, Charles, organista dilettante, ebbe tre figli: Louis (1626-1661), François (1630 circa -1700) e Charles (n. 1638 - m. Parigi [...] e d'una nobiltà e raffinatezza incomparabile. A essa i musicisti francesi hanno sempre guardato, soprattutto i moderni (C. Debussy, M. Ravel, A. Roussel, ecc.) come al modello nazionale cui conveniva ispirarsi sia pure entro quadri stilistici diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI TOLOSA – CLAVICEMBALO – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couperin (1)
Mostra Tutti

STUDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDIO Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] tra gli Studî non conservando se non quelli di Paganini, di Chopin, di Schumann, di Liszt e, assai più raramente, di Debussy. A riprova di questo mutamento di indirizzo può essere citato il risolversi della mirabile tecnica di F. Busoni non tanto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDIO (1)
Mostra Tutti

Le scuole nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] questo il caso, in campo operistico, della Germania di Wagner, dell’Italia di Verdi e della Francia di Berlioz e Debussy. Modest Musorgskij in Russia e, più tardi, Leós Janácek in Moravia, invece, assumono il canto popolare nelle sue caratteristiche ... Leggi Tutto

FALCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Stanislao Carla Papandrea Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] , autore di un Manuale teorico pratico di armonia, V. Tommassini, musicologo ed autore di testi su R. Wagner e C. Debussy, don L. Refice, insegnante presso la Scuola pontificia di musica sacra, ed infine il direttore d'orchestra V. Gui. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – UNITÀ D'ITALIA – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI, Stanislao (1)
Mostra Tutti

CIANI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Dino Paolo Isotta Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] smaliziato e una, formidabile intelligenza; quella, così libera e ariosa, di brani di J. S. Bach; e quella dei Préludes di Debussy, un distillato di poesia. E sono così poche non tanto perché il C. scomparve in così giovane età, ma perché, studioso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – BUDAPEST – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANI, Dino (1)
Mostra Tutti

romanza

Enciclopedia on line

letteratura Componimento poetico che si diffuse in Italia agli inizi del 19° secolo. Nata dall’interesse dei preromantici e romantici per le forme poetiche delle origini medievali, in particolare per l’antica [...] verso il 1875 con H. Duparc, G. Fauré, E. Chabrier, E. Chausson e rinnovandosi, agli inizi del 20° sec., con C. Debussy e M. Ravel. In Italia la r. divenne un genere diffusissimo e si qualificò come una sorta di riduzione domestica e facilitata dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: INGHILTERRA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – SCHILLER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanza (1)
Mostra Tutti

Pier'Alli, Pierluigi

Enciclopedia on line

Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] Mefistofele di A. Boito, diretto da Riccardo Muti, al Teatro alla Scala di Milano. Del 1996 è, inoltre, Pelleas et Melisande di C. Debussy all'Opéra de Lille e nel 2001 ha allestito Aida di G. Verdi al Teatro Comunale di Bologna, dando dell'opera una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – RICCARDO MUTI – AVANGUARDIA – METAFISICA

INDY, Paul-Vincent d'

Enciclopedia Italiana (1933)

INDY, Paul-Vincent d' Guido Maria Gatti Compositore, nato a Parigi il 27 marzo 1851, di nobile famiglia originaria del Vivarais, morto a Parigi il 2 dicembre 1931. Ebbe la prima educazione musicale [...] , in collaborazione con A. Sérieyx, di cui sono stati pubblicati sinora (Parigi 1931) due volumi. Accanto a quella di Debussy, la figura del d'I. è senza dubbio fra le più singolari della Francia musicale contemporanea. Qualunque sia il giudizio che ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – MUSICA DA CAMERA – SCHOLA CANTORUM – CHARLES BORDES – CÉSAR FRANCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDY, Paul-Vincent d' (2)
Mostra Tutti

RICHTER, Svjatoslav Teofilovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (App. III, ii, p. 610) Federico Pirani ) Pianista ucraino, morto a Mosca il 1° agosto 1997. Fu legato da amicizia a S. Prokof´ev, di cui presentò in prima esecuzione assoluta [...] nr. 2; Sonate nr. 1 e 2; Variazioni su tema di Händel e di Paganini), Liszt (Concerti), di alcune pagine di Ravel e Debussy (Images), e di autori russi, da M.P. Musorgskij (Quadri da un'esposizione) e A.N. Skrjabin a S.V. Rachmaninov (Concerti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – VIOLONCELLO – RACHMANINOV – STATI UNITI – MUSORGSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
armonista
armonista s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
eṡatonìa
esatonia eṡatonìa s. f. [comp. di esa- e tono1]. – In musica, sistema che, a differenza del comune sistema eptafonico, è fondato su una scala (temperata equabile) in sei gradi a intervallo costante di un tono intero; fu in partic. adottata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali