Paltrinieri, Gregorio. – Nuotatore italiano (n. Carpi 1994), specialista dello stile libero. Ai Campionati europei di Debrecen nel 2012 ha vinto la medaglia d’oro nei 1500 m stile libero e la medaglia [...] d’argento negli 800 m stile libero. Nel 2013, ai Campionati del mondo di Barcellona, ha conquistato la medaglia di bronzo nei 1500 m. L’anno successivo ai Campionati europei di Berlino ha ottenuto l’oro ...
Leggi Tutto
Pittore (Pelsöc 1878 - Budapest 1957). Studiò presso S. Hollósy, a Monaco e a Nagybánya. Ma ben presto abbandonò i modi della cosiddetta Scuola di Nagybánya per una maniera più eclettica e di maggior effetto. [...] Coltivò anche la grande pittura decorativa (affreschi per l'univ. di Debrecen). ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985), specialista di velocità e salto in lungo; in forza all'Aeronautica militare italiana. Figlio di Renée Felton, ostacolista statunitense, [...] Andrew Besozzi, dal cognome del secondo marito (italiano) della madre. Medaglia di bronzo nel salto in lungo ai Mondiali giovanili di Debrecen (2001), a Grosseto, nei Mondiali juniores, ha vinto una doppia medaglia d'oro nel salto in lungo e sui 200 ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m [...] misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti agli europei di Debrecen (2007) e in quelli di Eindhoven (2008); in questa competizione si è anche aggiudicata l'oro negli 800 stile libero. Ai ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Pisa 1985). Specialista nelle gare di fondo e in quelle su strada, ha iniziato a praticare l'atletica leggera all'età di 17 anni, dopo avere giocato per lunghi anni a calcio a livello [...] 2006. Nelle gare su pista ha ottenuto i successi più rilevanti con il bronzo sui 10.000 metri agli Europei under 23 di Debrecen (2007) e il bronzo sui 10.000 metri agli Europei di Barcellona (2010); nel 2012 ha conquistato la medaglia di bronzo agli ...
Leggi Tutto
Scozzoli, Fabio. – Nuotatore italiano (n. Lugo, Ravenna, 1988), specialista nei 50 e 100 m rana. Si è dedicato al nuoto sin da giovanissimo, oltre che nelle discipline in cui è specializzato, raggiunge [...] , ha tra l’altro vinto l’oro ai Campionati europei di Budapest 2010 nei 50 m rana e l’oro ai Campionati europei di Debrecen 2012 sia nei 100 m rana e sia nella staffetta 4x100 misti, oltre che diverse gare agli Europei in vasca corta. Ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi [...] sfiorato la qualificazione alla finale dei 100 m stile libero ai Campionati mondiali di Shanghai (2011), classificandosi quarto. Agli europei di Debrecen del 2012 si è aggiudicato l'argento nei 4×100 stile libero, l'oro nei 100 m stile libero e l'oro ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] Magiari, avvenne la rottura completa con Vienna; mentre Budapest veniva occupata da A. Windisch-Graetz e Jelačić, da Debrecen K. fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli Asburgo, difendendo il proprio ...
Leggi Tutto
Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del [...] (4'01"97) e nei 200 m stile libero (1'55''58), confermando i due titoli iridati conseguiti nel 2009. Agli europei di Debrecen del 2012 si è aggiudicata il bronzo nella staffetta 4 x 100 stile libero, l'oro nella staffetta 4 x 200 stile libero e l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] dell'opera che si conoscono (uno dei quali è finito, chissà attraverso quali vie, in Ungheria, nella Biblioteca universitaria di Debrecen; l'altro è conservato in Mantova, Bibl. comunale, ms. 71 [A. III. 71), recano entrambi un imprimatur del 1636 ...
Leggi Tutto