• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [299]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [145]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [135]

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] spesso nelle case), ma aggrediscono anche insetti meglio armati, come le Api, o depredano i nidi di Vespe più deboli; gli Stenogaster delle Filippine rubano i più minuti moscerini impigliati nelle tele dei ragni. Certe forme neotropiche (Protopolybia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

Ultrasuoni negli animali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrasuoni negli animali ÉÉliane Noirot di Éliane Noirot SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] grande Rhinolophus hildebrandti e 84 kHz nel più piccolo R. ferrumequinum). I cosiddetti ‛vampiri' (Megadermatidae) emettono impulsi brevissimi e deboli che consistono in 3 o 4 frequenze armoniche, rispettivamente di 20, 40, 60 e 80 kHz. I segnali di ... Leggi Tutto

coccodrilli, caimani e alligatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coccodrilli, caimani e alligatori Giuseppe M. Carpaneto I grandi sopravvissuti I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] in un banco di pesci, il gaviale provoca gravi ferite a numerosi individui che poi raccoglie e divora. Sulla terraferma, questa specie è molto impacciata a causa delle zampe piuttosto deboli ed incapaci di sollevare il corpo dell'animale dal suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – CHIOCCIOLE

balene, delfini, orche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

balene, delfini, orche Anna Fabiani Mammiferi adattati alla vita marina Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] animali possono difendersi dai predatori provenienti da ogni lato a colpi di coda e proteggere saldamente i più deboli. Purtroppo questo comportamento di difesa risulta disastroso quando i predatori sono cacciatori di balene. Infatti, dal momento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GUINNESS DEI PRIMATI – AMERICA MERIDIONALE – TURSIOPE TRONCATO – HERMAN MELVILLE – CARLO LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balene, delfini, orche (1)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] ) per poi ascoltarne - grazie a recettori uditivi meccanicamente isolati dai rumori prodotti dall'animale stesso - i deboli echi riflessi dagli oggetti dell'ambiente nello spazio di pochi millisecondi (ecolocazione); l'intervallo di tempo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – METODO SCIENTIFICO-SPERIMENTALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] nelle fasce subpolari e discendenti sui poli. Questi sistemi sono separati, al suolo, da zone di calma o di venti deboli e irregolari in corrispondenza delle zone di alta pressione: le calme equatoriali, le calme tropicali, intorno ai 35° di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] mettervi in testa che qui si fa come dico io. Non solo voi undici, anche cinquanta posso governarne. Non sono certo un debole come il nostro padrone, che ha una sola moglie e invece di farsi obbedire si sottomette"". Il vecchio torna a casa, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] poteva aspettare dall'antichità del materiale, i processi di degradazione non si erano spinti eccessivamente avanti e deboli tracce di DNA mitocondriale residuo erano ancora presenti nell'osso. Una serie di esperimenti di amplificazione ha permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] ) di risposta a questo tipo di stimolazione porta solitamente alla generazione di due linee pure caratterizzate da risposte deboli o forti e dimostra che tale carattere è prevalentemente controllato da un singolo locus principale. Una soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] propri consistono in genere in una doppia oscillazione: una di lungo periodo (dell’ordine delle decine di secondi) e debole smorzamento, detta modo fugoide, l’altra di corto periodo (dell’ordine dei secondi) fortemente smorzata. A comando libero si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali