• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [2934]
Storia [300]
Biografie [394]
Fisica [306]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [146]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [136]

diamante

Enciclopedia on line

Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] rifrazione ha uno splendore particolare, intermedio fra il vitreo e il metallico, denominato adamantino. Di solito è colorato in tinte deboli, fra le quali sono comuni il giallo ( d. paglierino), il verde, il bruno e il grigio. Rarissimo, e perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – MINERALOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDICE DI RIFRAZIONE – ISOLANTE ELETTRICO – ESACISOTTAEDRO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange

Enciclopedia on line

Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, [...] di costoro e in mezzo a essi reparti a cavallo. L'artiglieria era disposta, a seconda del terreno, nelle parti più deboli, o dove si voleva restare sulla difensiva. Il codice tattico (che ebbe larga rinomanza e applicazione nell'Europa del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – PAESI BASSI – ARTIGLIERIA – OVERIJSSEL – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurìzio conte di Nassau e principe di Orange (1)
Mostra Tutti

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] nella storia del paese. La rapida successione di governi deboli (1919-22) diffuse la sfiducia verso lo Stato liberale primavera del 1922, mentre la guida del paese era affidata al debole governo di L. Facta, il f. riprese l’offensiva militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

MILES

Federiciana (2005)

MILES SStefano Gasparri Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] , sotto pena di dannazione eterna, i beni della Chiesa, i membri del clero e i monaci, oltre ai pauperes, ovvero i deboli, gli inermi. I destinatari del messaggio erano proprio i milites, i guerrieri, e i loro signori, la cui aggressività veniva ... Leggi Tutto

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] in difesa dello statu quo della penisola. La "libertà d'Italia" era "nella punta della sua spada", non nei compromessi con principi deboli e discordi. Ma neppure si lasciò lusingare dal progetto di una permuta dei suoi stati con il regno di Napoli e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] "l'amore della gloria, la paura, l'utile" (I. 76, 2). Questo è il destino della potenza ("è sempre accaduto che il più debole fosse oppresso dal più forte", ibid.) di Atene, la città di Tucidide, la quale per aver saputo suscitare e guidare la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giorgio Francesca M. Vaglienti Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] dell'ultimo Visconti era destinata ad accelerare il tracollo sociale ed economico di molti rami, fra i più deboli di un medesimo lignaggio, stravolgendo l'originaria strategia di alleanze strette in ambito familiare, creando schieramenti compositi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di schiavi. La fondazione dello Stato Yamato, intorno al 3° sec., avvenne attraverso un processo di assorbimento degli uji più deboli da parte di quelli più potenti. Fu organizzata un’assemblea dei capi degli uji, presieduta da un sovrano, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] versante danubiano, e una di transizione, a S dei Balcani, con un clima temperato caldo quasi di tipo subtropicale. Ovunque deboli sono, invece, gli influssi marittimi. Le temperature medie annue sono piuttosto uniformi in tutto il paese (11-12 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

WILSON, Thomas Woodrow

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Thomas Woodrow Augusto Torre Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] di ciascuno a vivere in eguali condizioni di libertà e di sicurezza, gli uni vicino agli altri, siano essi forti o deboli". Partendo dall'opinione che gli Stati Uniti fossero gli unici disinteressati nel conflitto, concepì il compito loro e il suo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Thomas Woodrow (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali