• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [2934]
Storia [300]
Biografie [394]
Fisica [306]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [146]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [136]

Campobasso

Enciclopedia on line

Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] del Trigno e del Fortore, fino al litorale adriatico. Pur favorita dall’affacciarsi al mare, rimane fra le più deboli dell’Italia peninsulare per struttura demografica ed economica. L’abbandono delle zone rurali interne, dalla morfologia collinare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AGRICOLTURA – LONGOBARDA – ADRIATICO – FORTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campobasso (6)
Mostra Tutti

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] va ricercato in ciò che esso non fece, piuttosto che in quel che fece. Le potenze europee erano, infatti, troppo deboli per assolvere fino in fondo al loro compito. Esse non avevano risorse sufficienti per modernizzare imperi di tale vastità. Fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

Cina

Dizionario di Storia (2010)

Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] feudale, in cui l’autorità del re si indebolì sempre più, mentre le lotte fra i principi portavano alla sparizione dei più deboli. Tentativi di dare un assetto più stabile alla C. sotto un principe egemone fallirono, e i secoli dal 5° al 3° a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

rivoluzioni russe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni russe Massimo L. Salvadori Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] rivoluzionarie di occupare le sedi del governo e di stroncare le forze a esso fedeli. Le resistenze furono assai deboli e l’intera operazione risultò quasi incruenta. Questa fu la terza Rivoluzione russa, passata alla storia come la Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Giuseppe Dante Marini Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] e l'adozione di provvedimenti monetari in difesa del piccolo commercio e dell'economia di sussistenza delle classi più deboli. Alla caduta della Repubblica, il L. fu nominato il 9 luglio 1849 commissario straordinario delle finanze dal generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLO LUIGI MORICHINI – BRECCIA DI PORTA PIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – REPUBBLICA ROMANA

ARDENNE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab. Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] e sulla Roër. Era noto, inoltre, al Comando tedesco che il settore delle Ardenne era presidiato da forze alleate relativamente deboli, cioè dalla sola 1a armata americana (gen. H. Courtney Hodges), mentre Hitler, il quale si era assunto personalmente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – ECHTERNACH – ANVERSA

Omān, Sultanato di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Paola Salvatori geografia umana ed economica di  Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] ibn Sa̔īd, salito al potere dopo aver destituito il padre nel 1970, anche se cominciavano a manifestarsi alcuni deboli segnali di cambiamento. Nel settembre 2000 il Consiglio consultivo, istituito nel 1991 con l'esclusivo compito di assistere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – REDDITO NAZIONALE – PENISOLA ARABICA – QĀBŪS IBN SA̔ĪD – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omān, Sultanato di (12)
Mostra Tutti

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] la forbice con il Nord si allarga. La disoccupazione supera il 20%, con punte che sfiorano il 30% nelle aree più deboli. La metà dei giovani non riesce a trovare lavoro. L'impiego pubblico, che ha costituito negli anni precedenti lo sbocco principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

DAMASCO

Federiciana (2005)

Damasco Axel Havemann Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] azioni gli aḥdāth espressero in un certo qual modo gli interessi della popolazione locale, specialmente delle parti più deboli sul piano economico e sociale. Se pure non riuscirono a imporre un'indipendenza cittadina, raggiunsero un elevato grado ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENSTAUFEN – SELGIUCHIDI – GERUSALEMME – FEDERICO II – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Pecos, raccoglie le acque del settore meridionale delle Montagne Rocciose. La regione delle Grandi Pianure è un falsopiano debolmente inclinato, che sale dalla destra del Mississippi fin verso i 600 m, alla regione dei rilievi occidentali. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali