• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [2934]
Storia [300]
Biografie [394]
Fisica [306]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [146]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [136]

BERNARDO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Alessandro Gino Benzoni Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] nelle sue lettere la preghiera di compatire i suoi "diffetti", la sua "inesperienza de' negotii", di perdonare le sue "deboli applicationi". E il Senato non mancò d'incoraggiarlo, lodando la "forma prudente", "molto aggiustata", con la quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anarchismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anarchismo Massimo L. Salvadori Storia di un'idea di libertà Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] apparati amministrativi, gli organi di polizia, gli eserciti sono considerati strumenti dell'oppressione dei più forti sui più deboli. Sicché, per realizzare la libertà dell'uomo, è necessario distruggerli, in quanto essi non costituiscono affatto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anarchismo (5)
Mostra Tutti

Montecatini Terme

Enciclopedia on line

Montecatini Terme Comune della prov. di Pistoia (17,7 km2 con 21.038 ab. nel 2008). Situato ai piedi di una collina, su cui giace (a 290 m) il vecchio centro di Montecatini Alto, è uno dei luoghi di soggiorno e di cure [...] in acque forti (fonti Tamerici e Torretta), dotate di proprietà purgative; medie (fonte Regina), ad azione lassativa; deboli (fonti Tettuccio e Rinfresco), diuretiche. Le acque, più concentrate, della fonte Leopoldina e delle polle del Cratere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUELFI E GHIBELLINI – COSIMO DE’ MEDICI – VAL DI NIEVOLE – PIERO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecatini Terme (1)
Mostra Tutti

New deal

Dizionario di Storia (2010)

New deal Programma di politica economica attuato negli Stati Uniti dal neoeletto presidente F.D. Roosevelt fra il 1933 e il 1939 per porre rimedio ai disastrosi effetti della grande crisi che tra il [...] J.M. Keynes. Furono quindi adottate misure a sostegno della domanda delle masse popolari e dei ceti più deboli e normative volte a limitare gli effetti negativi e le forme estreme di capitalismo oligopolistico e finanziario-speculativo. Furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BORSA DI NEW YORK – DISOCCUPAZIONE – OLIGOPOLISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New deal (2)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUERRA (XVIII, p. 53) ltalo BALBO Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] tempo con conseguente logoramento della propria efficienza. Si può soltanto dire che trovandosi di fronte a formazioni più deboli che ostacolino la marcia, conviene accettar battaglia, come invece conviene evitarla di fronte a masse aeree più potenti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – RIO DE JANEIRO – IDROVOLANTE – ARTIGLIERIA – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

Democrazia Cristiana

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Cristiana Roger Aubert di Roger Aubert SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del 1943? Finché alla testa del partito ci fu De Gasperi (fino al 1953), le tendenze di destra restarono relativamente deboli. Per ragioni di calcolo elettorale e di efficienza nel periodo della ricostruzione - ma anche per un' avversione inveterata ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia Cristiana (6)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] corona ereditaria gode di prestigio e di rispetto sia tra il popolo che tra l'élite. Tuttavia altrettanto spesso sono deboli sul piano economico, in quanto i sistemi fiscali tradizionali in genere sono rigidi e incapaci di adattarsi ai cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Roosevelt, Franklin Delano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Roosevelt, Franklin Delano Massimo L. Salvadori Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] economica scoppiata nel 1929 ebbe messo in ginocchio il paese – una notevole sensibilità verso gli strati sociali più deboli. Nel 1932 sfidò il presidente repubblicano Herbert C. Hoover, accusandolo di non aver saputo affrontare la gravissima crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – WINSTON CHURCHILL – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roosevelt, Franklin Delano (5)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guatemala Elio Manzi e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione In virtù di [...] , o lavorano nelle grandi proprietà latifondistiche, comunque in condizioni di povertà e di emarginazione. Pertanto i deboli indici di sviluppo socioeconomico riguardano soprattutto le popolazioni indigene. Secondo le stime dell'ONU, in G. circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – CHIESA CATTOLICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

COSTA, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Alda Alessandro Roveri Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] Pensiero socialista del 24 febbr. 1906: "Impartite ... delle utili cognizioni, ci si ripete. Oh, non sapete dunque che le loro deboli menti di denutriti non riescono ad afferrare le più semplici fra le cognizioni! Che irrisione per voi poveri bimbi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEL LAVORO – MARCIA SU ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali