• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [2934]
Fisica [306]
Biografie [394]
Storia [300]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [146]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [136]

muone

Enciclopedia on line

In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la [...] prima volta da M. Conversi, E. Pancini e O. Piccioni nel 1946, presenta solo interazioni deboli ed elettromagnetiche. Il m. può per molteplici aspetti essere considerato una sorta di elettrone pesante. Ha massa pari a 105,658389 ± 0,000034 MeV/c2 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI DEBOLI – CAMERA DI WILSON – ELETTRONE – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muone (2)
Mostra Tutti

Zichichi, Antonino

Enciclopedia on line

Zichichi, Antonino Fisico italiano (n. Trapani 1929), prof. (1965) di fisica superiore all'univ. di Bologna (emerito dal 2006). Autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni in varî campi della fisica nucleare [...] fra l'altro si ricordano la scoperta dell'antideutone, la determinazione accurata della costante di accoppiamento delle interazioni deboli e del momento magnetico anomalo del muone, studî sulla struttura elettromagnetica del protone. Direttore, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zichichi, Antonino (1)
Mostra Tutti

Rùbbia, Carlo

Enciclopedia on line

Rùbbia, Carlo Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] insieme a S. van der Meer. La sua attività di ricerca si è rivolta prevalentemente allo studio sperimentale delle interazioni deboli tra particelle elementari. In particolare, R. ha indicato la via diretta per arrivare all'osservazione dei bosoni W e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùbbia, Carlo (3)
Mostra Tutti

Wu, Chien-Shiung

Enciclopedia on line

Wu, Chien-Shiung Fisica (Shanghai 1912 - New York 1997). Laureatasi all'univ. centrale nazionale cinese, si trasferì nel 1936 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Ha insegnato allo Smith College e alla Princeton [...] University. Si è occupata di questioni di fisica nucleare; in particolare, ha dimostrato sperimentalmente che nel decadimento β (e quindi nelle interazioni deboli) è violata la conservazione della parità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NEW YORK – SHANGHAI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da parte del nucleo atomico. Generalmente solo il muone, con un tempo di decadimento di 2,2 ms ca. e una debole interazione con il nucleo, riesce a raggiungere il suo stato atomico fondamentale ed è in grado persino di sopravvivere per un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] una serie di risultati sperimentali ispirati da una proposta di Tsung-Dao Lee e Chen Ning Yang mostrò che le interazioni deboli violano le simmetrie P e C. Per qualche tempo sembrò che l'inversione temporale T potesse restare una simmetria valida, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] α è uguale a circa 5 per le stelle di luminosità intermedia e a circa 3 per le più luminose e le più deboli (fig. 6). È compito delle teorie dell'evoluzione stellare spiegare perché le stelle obbediscano a queste due relazioni e come, evolvendo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Fornello Chimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fornello Chimico Fornèllo Chìmico [ASF] Costellazione australe (simb. For, lat. scient. Fornax), introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752, tra lo Scultore e l'Eridano (per la sua forma, in cui Lacaille [...] volle vedere un fornello con un alambicco chimico, e per la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); è composto da stelle piuttosto deboli, la più brillante di esse avendo magnitudine 3.9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ondulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondulatore ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] aventi la stessa funzione e detti più comunem. invertitori: v. elettronica di potenza: II 360 c. In partic., per gli o. deboli e forti, v. sincrotrone, luce di: V 236 e. ◆ [MTR] [EMG] Altro nome, peraltro poco usato, di amperografi, voltgrafi e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ondulatore (1)
Mostra Tutti

Weinberg, Steven

Enciclopedia on line

Weinberg, Steven Fisico (New York 1933 - Austin 2021), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of [...] , insieme al connazionale S. L. Glasgow e al pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per fondamentali ricerche sull'unificazione delle interazioni deboli ed elettromagnetiche. Nel 1991 gli è stata assegnata la National medal of science. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PARTICELLE ELEMENTARI – HARVARD UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weinberg, Steven (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali