• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [2934]
Fisica [306]
Biografie [394]
Storia [300]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [146]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [136]

Lee, Tsung-Dao

Enciclopedia on line

Lee, Tsung-Dao Fisico cinese (Shanghai 1926 - San Francisco 2024); dal 1956 prof. nella Columbia University; gli si debbono importanti ricerche teoriche sulle particelle elementari, sulla meccanica statistica e su questioni [...] mesoni π (in precedenza attribuiti a due mesoni diversi), i due fisici avanzarono l'ipotesi che per le interazioni deboli non fosse valido il principio, da tutti allora ammesso, d'invarianza speculare dei fenomeni fisici, analiticamente espresso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PARTICELLE ELEMENTARI – MECCANICA STATISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Tsung-Dao (2)
Mostra Tutti

Fiorini, Ettore

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Verona 1933 - Milano 2023), prof. ordinario di fisica nucleare e subnucleare presso l'univ. di Milano; ricercatore dell'INFN. Socio nazionale dei Lincei. Ha svolto notevoli ricerche sperimentali [...] nel campo della fisica nucleare e subnucleare, in partic. ha evidenziato le correnti deboli neutre e misurato il flusso dei neutrini solari di bassa energia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – NEUTRINI – VERONA – INFN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorini, Ettore (1)
Mostra Tutti

elettrotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrotecnica elettrotècnica [Comp. di elettro- e tecnica] [FTC] [EMG] Disciplina tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Taluni distinguono la tecnica [...] delle correnti forti e di bassa frequenza (o e. vera e propria) dalla tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza, facente capo, quest'ultima, a diversi settori: tecnica delle telecomunicazioni, radiotecnica e, generic., elettronica. La parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrotecnica (2)
Mostra Tutti

antiferromagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferromagnetismo antiferromagnetismo [Comp. di anti- e ferromagnetismo] [EMG] [FSD] Particolare caso di ferromagnetismo con strutture di momenti magnetici di dominio uguali e quasi antiparalleli (al [...] limite, antiparalleli allo zero assoluto), tali che la loro composizione dà luogo a momenti di dominio complessivi molto deboli, al limite nulli allo zero assoluto: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiferromagnetismo (1)
Mostra Tutti

stranezza

Enciclopedia on line

In fisica, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. La s. è stata introdotta per giustificare il comportamento delle particelle strane che sono sempre prodotte [...] la somma algebrica dei valori di S assegnati alle varie particelle (adroni) partecipanti a un processo rimane inalterata. La s. non è conservata nelle interazioni deboli, che in particolare sono responsabili dei decadimenti delle particelle strane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LEGGI DI CONSERVAZIONE – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stranezza (1)
Mostra Tutti

doppietti di Higgs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

doppietti di Higgs Guido Modiano Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] ai fermioni (SU(2), il gruppo dell’isospin debole, ammette rappresentazioni con tutti i possibili valori interi e l’angolo θW che determina il rapporto tra la costante g2 di gauge debole (di SU(2)) e la carica elettrica dell’elettrone e: g2sinθW=e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – GRUPPO DI SIMMETRIA – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppietti di Higgs (2)
Mostra Tutti

Salam, Abdus

Enciclopedia on line

Salam, Abdus Fisico pakistano (Jhang, Pakistan occid., 1926 - Oxford 1996); professore di matematica al Government college di Lahore (1951-54), direttore (1957-93) del nuovo istituto di fisica teorica all'Imperial [...] e sui rapporti fra elettrodinamica quantistica e gravitazione. Per i suoi risultati nello studio dell'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli, nel 1979 gli venne conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. L. Glashow e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MATEMATICA – PAKISTAN – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salam, Abdus (2)
Mostra Tutti

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] generale della meccanica quantistica relativistica. Le particelle elementari (➔) sono soggette a interazioni elettromagnetiche (nucleari) forti, deboli e gravitazionali. Sembra assodato che la materia nucleare sia composta da quark e gluoni, soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

Wheeler, John Archibald

Enciclopedia on line

Wheeler, John Archibald Fisico statunitense (Jacksonville 1911 - Hightstown 2008). Prof. di fisica dal 1947 all'univ. di Princeton e successivamente presso quella del Texas, ha fornito, in collab. con N. Bohr, l'interpretazione [...] della fissione nucleare (nota come la Teoria di Bohr-W.). Ha inoltre sviluppato l'universalità delle interazioni deboli. Infine, ha dato importanti contributi allo studio relativistico dei sistemi autogravitanti (teorie dei buchi neri, delle stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheeler, John Archibald (1)
Mostra Tutti

teoria di van der Waals

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria di van der Waals Simone Gelosa Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] fra le molecole. Fra di esse si manifestano, infatti, forze attrattive che sono più deboli rispetto alle forze di legame. La loro natura è stata interpretata da Fritz London ed è dovuta alle oscillazioni sincrone, o simpatetiche, degli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FORZE DI VAN DER WAALS – STATI DI AGGREGAZIONE – LEGAMI A IDROGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali