• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [2934]
Fisica [306]
Biografie [394]
Storia [299]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [145]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [135]

perturbativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perturbativo perturbativo [agg. Der. di perturbato] [LSF] Che è capace di produrre perturbazioni o che riguarda queste ultime. ◆ [ANM] Metodo p.: denomin. generica di ogni metodo di studio di sistemi [...] nella meccanica quantistica per studiare l'evoluzione di un sistema di particelle soggette a interazioni sufficientemente deboli (v. elettrodinamica quantistica: II 297 c). ◆ [ANM] Teoria p.: lo stesso che teoria delle perturbazioni (→ perturbazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

flavour

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, termine inglese («sapore») usato per indicare i vari tipi di quark u, d, s, c, b e t (➔ quark) e i diversi numeri quantici che li caratterizzano. Così, per es., il [...] , giallo e blu). I numeri quantici di f. sono conservati nelle interazioni fondamentali, tranne che nelle interazioni deboli. Si parla anche di conservazione del f. leptonico per indicare la conservazione dei numeri leptonici associati separatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – ELETTRONE – NEUTRINO

nuclei galattici attivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nuclei galattici attivi Claudio Censori Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] di nuclei galattici attivi (AGN, Active galactic nuclei), tra le quali le principali sono le galassie di Seyfert (radiosorgenti deboli, generalmente spirali, con nucleo brillante di apparenza stellare o quasi stellare), le Quasar, e le BL Lac (nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – BUCO NERO – GALASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuclei galattici attivi (1)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] cristalline molecolari analoghe a quelle del P, dell'S e del Cl rispettivamente, ma i corrispondenti legami covalenti sono più deboli, per via del maggiore raggio degli orbitali, in conseguenza del fatto che la carica dei nuclei è più piccola. Si ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Yang Chen Ning

Enciclopedia on line

Yang Chen Ning Fisico (n. Hefei 1922). Dopo gli studî universitarî svolti a Kunming, si trasferì negli USA, all'univ. di Chicago, dove dal 1946 collaborò con E. Fermi. Dal 1955 prof. all'Institute for advanced study [...] della parità nelle interazioni delle particelle elementari e in particolare sulla non conservazione della parità nelle interazioni deboli. Tra i numerosi premi e le onorificenze conferiti a Y. si ricorda l'assegnazione della National medal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yang Chen Ning (1)
Mostra Tutti

Gargamelle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gargamelle Gargamelle 〈gargamèl〉 [Nome della madre del gigante Gargantua, personaggio creato da F. Rabelais (1532-64)] [FSN] Nome di un rivelatore di particelle subnucleari e della corrispondente collaborazione [...] , in un campo magnetico di circa 2 T generato da un magnete di 900 tonnellate. La collaborazione G. ha scoperto le correnti deboli neutre nel 1973 e ha confermato l'esistenza degli adroni con charm nel 1975, oltre a un grande numero di contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CAMERA A BOLLE – GINEVRA – ADRONI – CERN

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] e delle possibili applicazioni. Di conseguenza non risulta più corretta l’identificazione dell’e. con la tecnica delle correnti deboli, se si tiene anche conto del fatto che esiste una parte dell’e., denominata elettronica industriale, che si occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

DALLA PORTA, Nicolò

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico italiano, nato a Trieste il 28 ottobre 1910. Professore di Fisica teorica (1947-68), di Istituzioni di fisica (1968-70) e di Astrofisica teorica (1970-80) presso l'università di Padova, è stato [...] si è rivolto verso alcuni settori dell'astrofisica (raggi cosmici, evoluzione stellare) e allo studio delle interazioni deboli e forti tra particelle elementari. Ha pubblicato un'ampia serie di contributi in materia, in particolare sul periodico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTICELLE ELEMENTARI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – INTERAZIONI DEBOLI – NUOVO CIMENTO

IPERNUCLEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IPERNUCLEI Daniele Prosperi Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] Λ nella materia nucleare decadono, per mezzo di processi Λ+N→N+N con variazione di stranezza ΔS≠0 dovuti alle interazioni deboli, con vite medie τ dell'ordine di 10−10s. Occorre però osservare che tali vite medie, benché piccole in assoluto, sono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERNUCLEI (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] tipici del regime di gravità forte, mentre nel Sistema solare è ε⟨10−5, valore tipico del regime di gravità debole. La ricerca mirante all'osservazione delle onde gravitazionali è diretta proprio a investigare regimi di gravità forte associati con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali