• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [2934]
Diritto [255]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [298]
Temi generali [186]
Geografia [144]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [134]

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] si considera che le norme che tutelano il free-trade sono ormai comuni, mentre quelle finalizzate a tutelare gli interessi deboli sono ancora prevalentemente statali e quindi non omogenee. Di qui, in mancanza di una global governance a tutela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

biogiuridica

Enciclopedia on line

Disciplina accademica affermatasi a partire dagli anni 1990, in seguito alle crescenti esigenze di intervento del diritto nelle questioni bioetiche; si inquadra nell’ambito della filosofia del diritto, [...] e promozionale, che identificano il giusto, rispettivamente, con l’autonomia soggettiva, le regole condivise, la tutela dei soggetti deboli, il bene umano, riconducibile quest’ultimo alla tutela dei diritti fondamentali di ciascun individuo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] .7.2002; accordo interconfederale sul telelavoro del 9.6.2004. Bibliografia essenziale Avvisati, M., Il telelavoro protegge le categorie deboli?, in De Minico, G., a cura di, Dalla tecnologia ai diritti, Napoli, 2010, 245; Battista, L., Telelavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

antitrust

Enciclopedia on line

È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] di farlo che rechino danno ai consumatori, non i comportamenti di aggressiva concorrenza, che danneggiano solo concorrenti più deboli. L’Europa non prevede lo smantellamento come sanzione finale ma, grazie alla mai sopita propensione regolatoria, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – COMMISSIONE EUROPEA – ISTITUTO GIURIDICO – ECONOMIE DI SCALA – TRATTATO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitrust (3)
Mostra Tutti

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] diritto all’uso delle fonti idriche da parte di comunità politiche deboli, povere o oppresse, che si vedono confiscare il loro entro il 2020. Nell’ampia fascia dei Paesi poveri e deboli muoiono ogni anno oltre 2 milioni di bambini per mancanza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] di uguaglianza, al diritto al lavoro, alla tutela del lavoratore, al diritto alla retribuzione, al lavoro delle categorie più deboli e al primato del diritto europeo nonché, da ultimo, alle nuove frontiere del diritto del lavoro. Il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

terrorismo

Enciclopedia on line

L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] scioglimento nel maggio 2018. Esiti sempre più drammatici hanno avuto i conflitti etnici nelle parti del mondo dove la democrazia è debole o ancora da costruire e nelle regioni un tempo facenti parte del Patto di Varsavia, dove l’unità nazionale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] costo in termini assoluti, elevati fabbisogni iniziali di capitale, economie di scala. Si ricorderà che uno dei punti deboli del modello di largo gruppo di Chamberlin è la contemporanea presenza delle condizioni di differenziazione del prodotto e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento Piero Gaeta La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] ; per la legalità della prova dichiarativa come per l’ispessimento dell’incidente probatorio; per la tutela dei “soggetti deboli” nella fase dell’indagine come per l’emendabilità del giudicato per “ingiustizia” del processo. È stato così, perfino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

universalità

Enciclopedia on line

diritto U. patrimoniale Detta anche ‘cosa collettiva’ (o corpus ex distantibus), da non confondere con ‘cosa composta’ (o corpus ex cohaerentibus) cioè costituita dall’unione di più cose, si distingue [...] critici; sistemi che mostrano comportamenti simili, nel senso indicato, sono detti appartenere a una stessa classe di u., la quale risulta determinata da poche caratteristiche generali comuni a tali sistemi. V. anche l’u. delle interazioni deboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRANSIZIONI DI FASE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali