• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]

“Le streghe son tornate”: nei luoghi comuni dei media italiani

Lingua italiana (2025)

“Le streghe son tornate”: nei luoghi comuni dei media italiani La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] laici o in quei luoghi in cui la mancanza di un’autorità politica o religiosa forte lascia indifesi i più deboli.Montesano ci torna nel suo ultimo libro Andare per i luoghi della stregoneria (Il Mulino, 2024), dedicato alle località italiane ... Leggi Tutto

Raccontare e testimoniare: il Garante e le persone private della libertà personale

Lingua italiana (2025)

Raccontare e testimoniare: il Garante e le persone private della libertà personale Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] . In assenza di questo, la funzione principale del carcere è ben diversa da quella dichiarata. Reprime le fasce più deboli della popolazione, rinchiude le persone povere, isola ulteriormente chi già viveva una vita ai margini. Ed ecco allora che ... Leggi Tutto

La lotta per il cambiamento: la sicilitudine nella narrativa di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La lotta per il cambiamento: la <i>sicilitudine</i> nella narrativa di Giuseppe Fava Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] della condizione dei siciliani, ma in realtà pure gli antagonisti delle sue storie vengono danneggiati nella lotta con i più deboli; se ne deduce che per Fava le disuguaglianze investono tutti e che solo agendo su di esse è possibile fermare ... Leggi Tutto

Il microcosmo proverbiale in Andrea Camilleri. Alcuni esempi dalle sue opere

Lingua italiana (2024)

Il microcosmo proverbiale in Andrea Camilleri. Alcuni esempi dalle sue opere Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] sciasciano alla voce cu è sutta aggruppa li fila: «è diventato metafora del subire angherie, soprusi. Sta sotto il povero, il debole: ad annodare i fili di un disegno che non vede» (Sciascia 1982, p.27). Questa variante è inserita all’interno di ... Leggi Tutto

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Due mostri sacri della poesia mondiale: Charles Baudelaire e Paul Celan Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] > «I nostri peccati sono testardi, i pentimenti sono deboli», laddove molte versioni d’autore tendono a sopprimere la seconda resa: «I nostri peccati sono testardi, i pentimenti sono deboli: / vendiamo a caro prezzo le nostre confessioni / e poi ... Leggi Tutto

Campo giusto

Lingua italiana (2024)

Campo giusto Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] di Azione), in un altro post su Facebook:Noi saremo il campo giusto, quello che guarda ai fragili, ai più deboli, quello che difenderà il reddito di cittadinanza dagli attacchi e dai tentativi di abolirlo, quello che combatterà affinché si approvi ... Leggi Tutto

Questi pugliesi sono feroci

Lingua italiana (2024)

Questi pugliesi sono feroci Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] momento decisivo dell’adolescenza: «se ti deve morire un genitore, spera sempre che sia tuo padre. Gli uomini sono più deboli delle femmine e allora diciamo che, sette volte su dieci, dovresti farcela». Non esiste requie né salvezza nel narrare di ... Leggi Tutto

Papa Francesco “Sommo Comunicatore”

Lingua italiana (2024)

Papa Francesco “Sommo Comunicatore” 1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] : ci dormo su. E allora subito, quando mi sveglio, viene l’ispirazione. Vengono cose giuste, a volte forti, a volte più deboli. Ma è così: mi sento pronto (Jorge Mario Bergoglio – Papa Francesco, Nei tuoi occhi è la mia parola. Omelie e discorsi ... Leggi Tutto

Franz Kafka: dalle riduzioni operistiche alla musica pop

Lingua italiana (2024)

Franz Kafka: dalle riduzioni operistiche alla musica pop Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] intonata; interessante è il “suono bianco” di bordone assegnato alla lastra metallica (nella prima parte) e alle deboli vibrazioni dei fiati (nella seconda parte). La prima scena viene ripetuta nella seconda con un’orchestrazione differente e un ... Leggi Tutto

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia

Lingua italiana (2024)

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] medicalizzazione della professione e dei corpi che è chiamata a curare, per farsi carico, assieme alle istituzioni, dei bisogni dei più deboli.Già a una prima lettura delle voci si ha la sensazione di una analisi radicale dei termini scelti e di un ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
deboli, interazioni
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti,...
soluzione debole
soluzione debole soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali