• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2934 risultati
Tutti i risultati [2934]
Biografie [394]
Fisica [306]
Storia [300]
Diritto [255]
Temi generali [186]
Geografia [146]
Economia [148]
Medicina [147]
Biologia [126]
Arti visive [136]

Kaljulaid, Kersti

Enciclopedia on line

Kaljulaid, Kersti. – Donna politica estone (n. Tartu 1969). Laureata in Biologia presso l’Università di Tartu (1992) e specializzata in Economia aziendale nello stesso ateneo (2001), dopo aver lavorato [...] europea. Con un programma politico centrato sulla definizione di politiche sociali volte a salvaguardare le fasce di popolazioni più deboli, è stata eletta presidente del Paese dal Parlamento con 81 voci su 101 nell’ottobre 2016, prima donna estone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DEI CONTI EUROPEA – ECONOMIA AZIENDALE – UNIONE EUROPEA – ESTONIA

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] ai catarri gastrici è molto varia nei varî individui: alcuni vi sono soggetti con particolare frequenza, sono i cosiddetti "deboli di stomaco", sofferenti d'astenia gastrica che riposa su una base costituzionale. I sintomi del catarro gastrico acuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti

TINTURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TINTURA (XXXIII, p. 871) Marino FORTUNATO Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] diarilidoclorochinone, è il loro comportamento durante la formazione del tino, in quanto, analogamente all'indaco richiedono deboli quantità di alcali per la solubilizzazione del loro leuco; vengono specialmente utilizzati nella tintura della lana in ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – FIBRE TESSILI – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTURA (4)
Mostra Tutti

COLATUMA o Cascola

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] cioè i fiori sono ancora lontani dall'apertura: per l'andamento avverso della stagione, specialmente in alcuni vitigni deboli, i grappoli s'allungano, filano, e si trasformano in viticci. L'impallinamento o acinellatura (fr. millerandage) consiste ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – ERMAFRODITI – RACHITISMO – LOPRIORE

terrorismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

terrorismo s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] però contraddittoriamente concentrate sulla risposta dello Stato all’emergere delle organizzazioni clandestine, ritenuta ora troppo debole, ora eccessivamente repressiva; sulle reazioni delle élites al governo rispetto all’aggregarsi di nuove domande ... Leggi Tutto

Segnali dal Big Bang

Il Libro dell'Anno 2014

Giovanni Bignami Segnali dal Big Bang Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] capire cosa succede nello spazio tra stelle e galassie, ovvero intorno e dentro agli oggetti celesti, sempre più lontani e deboli, man mano che migliorano i nostri telescopi. Il canale principale per studiare il cielo è stato per millenni, come oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ORIGINE DELL’UNIVERSO – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segnali dal Big Bang (2)
Mostra Tutti

MASTIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASTIO M.W. Thompson Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] . Dalla sua sommità si controllava la difesa del castello: da qui potevano essere impartiti gli ordini per rinforzare i punti più deboli e da qui si potevano osservare i movimenti dell'assediante. Il m. aveva spesso un fossato che ne permetteva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA – ACCUSATIVO – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti

liquor

Dizionario di Medicina (2010)

liquor Guido Maria Filippi Liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano o l. cerebrospinale) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e il sacco durale del midollo [...] di inerzia tende a restare nella stessa posizione, venendo quindi a comprimersi contro la parete ossea. Le pur deboli forze che si attivano durante questi spostamenti sarebbero comunque sufficienti a creare una sofferenza del tessuto nervoso, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PLESSI CORIOIDEI – MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquor (4)
Mostra Tutti

Smoot, George Fitzgerald III

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smoot, George Fitzgerald III Smoot, George Fitzgerald III. – Astrofisico statunitense (n. Yukon, FL, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology [...] Analizzando i dati ottenuti da tale satellite, lanciato dalla NASA nel 1989, S. ha scoperto, insieme a John C. Mather, deboli anisotropie nella radiazione cosmica di fondo e per tale scoperta nel 2006 i due scienziati sono stati insigniti del premio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ANISOTROPIE – ASTROFISICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smoot, George Fitzgerald III (1)
Mostra Tutti

calma

Enciclopedia on line

Geofisica Zona delle c. equatoriali: la zona di bassa pressione permanente (valore medio annuo intorno a 1010 hPa) con lento movimento ascensionale di aria calda e umida, che si produce nella regione equatoriale [...] . Zone delle c. polari: due zone di bassa pressione, a circa 70° di latitudine, determinate dal moto discendente delle masse d’aria interessate dal sistema temperato dei venti e caratterizzate da venti deboli e irregolari (➔ circolazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONTROALISEI – TEMPERATURA – LATITUDINE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 294
Vocabolario
débole
debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
pensatore debole
pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera che dava la notizia in terza pagina con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali